In occasione dello sciopero generale dei trasporti indetto in Francia e previsto per oggi 5 dicembre, AirHelp prevede molti disagi per chi viaggerà in aereo. Tutti i passeggeri potrebbero avere diritto a un risarcimento per ritardo o cancellazione del volo, a condizione che i disagi siano causati direttamente dal personale di volo di Air France.
I diritti dei passeggeri messi in luce dalla società che aiuta i passeggeri ad ottenere un rimborso per ritardi, cancellazioni e overbooking, sono i seguenti. Nel caso di ritardi superiori alle due ore: la compagnia aerea deve fornire ai passeggeri cibo e bevande direttamente in aeroporto e consentire loro di effettuare due telefonate o di inviare due fax o e-mail. Se necessario, la compagnia deve anche fornire alloggio e trasporto.
Per ritardi superiori alle tre ore, fino a 1500km di distanza: i passeggeri possono avere diritto a una compensazione di 250 euro; se il volo copre una distanza di oltre 1.500 km il risarcimento potrebbe salire a 400 euro. Se la distanza è superiore ai 3.000 km, i passeggeri possono avere diritto fino a € 600 di rimborso. Invece, per ritardi superiori alle cinque ore: in questo caso la compagnia è obbligata a rimborsare l'intero importo del biglietto entro 7 giorni. Inoltre, nel caso in cui il ritardo sia minimo il giorno dopo l'orario previsto, i passeggeri avranno diritto all'alloggio e al trasferimento in aeroporto, oltre al risarcimento.
In caso di negato imbarco o cancellazione del volo senza 14 giorni di preavviso: può essere richiesto il rimborso integrale del biglietto entro 7 giorni o la riassegnazione su un altro volo con caratteristiche simili, oltre al risarcimento.
I consigli per i passeggeri coinvolti
AirHelp ha stilato una lista di consigli, tra cui quello di conservare la carta d'imbarco e qualsiasi altro documento di viaggio. Se non si è in possesso della carta d’imbarco, si può utilizzare qualsiasi documento di volo con un numero di riferimento della prenotazione. Questo numero viene solitamente assegnato dalla compagnia aerea durante la prenotazione, è un codice di sei cifre e può includere lettere e numeri.
Chiedere le ragioni del ritardo, appena la compagnia aerea annuncia il ritardo, chiedere subito la ragione e cercare di prendere quante più informazioni possibili. Più è specifica la ragione, meglio è. Se riferiscono che la causa riguarda “circostanze operative” o “carenze di sicurezza del volo”, sarà necessario chiedere maggiori dettagli; sono informazioni molto importanti per le procedure di rimborso.
Terzo consiglio quello di prendere nota dell'orario effettivo di arrivo a destinazione finale. Quando l’aereo è effettivamente atterrato al gate e la porta si apre, si consiglia di prendere nota dell’effettivo orario d’arrivo. Se il ritardo supera le tre ore, si può avere diritto a un risarcimento.
Chiedere alla compagnia aerea di coprire i pasti e bevande. Se si è costretti ad aspettare a lungo in aeroporto, a seconda del ritardo e della lunghezza del volo, la compagnia aerea è obbligata a fornire cibo e bevande gratuite a tutti i passeggeri. Non è solo buona educazione, è un diritto di tutti i passeggeri. Infine, non firmare nulla e non accettare alcuna offerta che possa rinunciare ai propri diritti. Le compagnie aeree potrebbero offrire buoni o altri omaggi e, sebbene possano sembrare allettanti, questi potrebbero far perdere il diritto a un ulteriore risarcimento.