Repubblica Dominicana: gli italiani scoprono il Sud-ovest e il Nord dell’isola

La Repubblica Dominicana si conferma una meta scelta dai viaggiatori italiani, tra le tendenze si registra una crescita "dell’interesse verso nuove zone ancora poco esplorate, tra cui il Sud-ovest (Barahona Pedernales) e il Nord dell’isola (da Puerto Plata a Samanà)", commenta a Guida Viaggi Neyda Garcia, direttrice del Turismo della Repubblica Dominicana in Italia

Dal canto suo la destinazione ha "molto da offrire per tutti i target, oltre al classico soggiorno mare e relax. Il viaggiatore che visita l’isola può scegliere tra numerose esperienze. Chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna della natura e della sostenibilità potrà scegliere luoghi ancora incontaminati, soggiornando in ranchos o cabañas e optare tra attività sportive quali torrentismo, zipline, canyoning, diving, surf", esemplifica la manager.

Tra le carte messe sul piatto ci sono anche i tour culturali nella città coloniale di Santo Domingo o a Puerto Plata dall’anima vittoriana, oppure ci si può immergere nell’anima musicale dell’isola, "il merengue è patrimonio immateriale dell’Unesco; o si può fare un tour gastronomico nell’isola per testare il mix di sapori che affonda le radici nel patrimonio di differenti culture, quella dei Tainos, della tradizione spagnola e africana, in virtù della nomina della destinazione quale capitale della gastronomia dei Caraibi, dall’Accademia ispanoamericana della Gastronomia".

Non ultima l’offerta lusso, esperienza che si può vivere "non solo soggiornando in resort di alto profilo, ma anche vivendo esperienze a Santo Domingo, tra visite ad atelier di moda, shopping e design nei mall della capitale e aperitivi o cene in ristoranti cool su roof top con vista panoramica sulla città. Alcuni t.o. italiani hanno iniziato ad inserire nella prossima programmazione queste nuove aree, ad esempio Oltremare e Caleidoscopio tratteranno il Sudovest, mentre Settemari punta su Samanà e sul Nord dell’isola e ancora il Tucano e Tour 2000 propongono tour itineranti", fa presente Garcia. 

Quanto ai numeri, si confermano i consensi dal turismo internazionale per la Repubblica Dominicana. A livello globale, la destinazione ha registrato da gennaio a settembre “4.987.698 turisti non residenti. Molto positivi gli arrivi per il mercato italiano, con 61.698 turisti, pari ad un +8,07% contro i 53.700 del 2018”, fa presente la direttrice. Il nostro Paese conserva sempre la 5° posizione tra i mercati europei, “in ordine dopo Francia, Germania, Spagna, Inghilterra”. Per un approfondimento dell'argomento rimandiamo allo Speciale Caraibi pubblicato sul numero 1583 di Guida Viaggi. 

Stefania Vicini

 

Tags: ,

Potrebbe interessarti