Il Gruppo Tui inverte la rotta

Tui, il principale gruppo turistico europeo, ha inaugurato il nuovo anno con una serie di inversioni di rotta nel piano strategico. Cessioni, chiusure, ma anche un lancio imminente in campo aereo sono il cardine di un processo di riorganizzazione interna.

E’ stato lo stesso gruppo a dichiarare nei giorni scorsi l’intenzione di cercare opzioni di crescita a basso impatto di capitale per la sua controllata Hapag-Lloyd Cruises (nel campo delle crociere di lusso), inclusa una possibile joint venture con un partner internazionale.

Secondo la stampa tedesca, Royal Caribbean Cruises sarebbe pronta ad acquisire la linea di crociera tedesca premium attraverso Tui Cruises, la joint venture esistente con il Gruppo Tui.

I negoziati sembrano essere in fase avanzata e un accordo potrebbe essere concluso il mese prossimo. Tuttavia, ci sono ancora varie incertezze, indicherebbero fonti aziendali, mentre Tui ha rifiutato di rilasciare commenti in merito.

Royal Caribbean (Rcl), la seconda compagnia di crociere al mondo con 63 navi, sarebbe un partner ideale per Hapag-Lloyd Cruises, data la già proficua collaborazione attraverso la joint venture Tui Cruises, fondata nel 2008 e per Rcl sarebbe un'ulteriore mossa nel mercato del lusso, dopo l'acquisizione di Silversea Cruises nel 2018. Hapag-Lloyd Cruises ha una flotta relativamente piccola, che comprende due navi di lusso a cinque stelle, la Europa 1 e l'Europa 2, e le nuove navi da spedizione a cinque stelle Hanseatic Nature e Hanseatic Inspiration, nonché la più datata nave da spedizione 4 stelle, Bremen.

Secondo gli analisti, Hapag-Lloyd Cruise realizza un profitto di circa 50 milioni di euro su un fatturato di 320 milioni e potrebbe valere oltre 1 miliardo di euro. Una vendita di una quota del 50% potrebbe quindi produrre una somma considerevole in grado di incrementare gli utili d’esercizio del Gruppo Tui.

Nel frattempo, il Gruppo Tui ha già effettuato una piccola cessione il mese scorso con la vendita di Wolters, specialista delle vacanze nel Nord Europa e delle case vacanza, ceduto al portale online E-Domizil, parte del Gruppo E-Hoi. Più recente, invece, la mossa strategica che ha previsto l’inaspettata chiusura del tour operator Tui Italia (già I Viaggi del Turchese, ndr).

E’ stato però anche previsto uno slancio nel settore aereo. Per l'inverno 2020/21, il leader di mercato ha deciso di collocare due Dreamliner B787-8 a lungo raggio all'aeroporto di Düsseldorf. TUIfly volerà più volte alla settimana nei Caraibi (Repubblica Dominicana e Messico), portando gli ospiti dell'hotel a destinazione e i passeggeri delle crociere nel loro porto di partenza. TUIfly aveva già annunciato a novembre che avrebbe lanciato voli a lungo raggio il prossimo inverno con due Dreamliner, ma l'aeroporto di partenza non era stato rivelato. La compagnia aerea prevede di operare cinque aerei a lungo raggio dagli aeroporti tedeschi nel 2021.

Laura Dominici

 

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti