Più servizi e più assistenza per le agenzie Vivere&Viaggiare con Bluvacanze. Questo il terreno di investimento su cui si muoverà il Gruppo Bluvacanze. Rientra quindi in questa ottica il fatto di aver attivato "il servizio di assistenza clienti H24 – spiega a Guida Viaggi Claudio Busca, direzione generale leisure Gruppo Bluvacanze -, un numero telefonico sempre attivo nel caso in cui l’agenzia di riferimento risulti non raggiungibile e/o l’assistenza in loco non riesca a risolvere la problematica dei clienti in viaggio. Naturalmente i numeri telefonici sono attivi 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno e contattabili da ogni parte del mondo. Un ulteriore supporto che garantiamo alle nostre agenzie che in questo modo sono in grado di differenziarsi dal resto del mercato", fa presente il manager.
Parlando di numeri e di punti vendita, il network Blunet si compone di oltre 900 agenzie (Vivere&Viaggiare con Bluvacanze, Blunet e network partner). Come dichiara Busca, "non abbiamo obiettivi numerici di affiliazione per il 2020, ma, come abbiamo fatto nel corso dell’ultimo anno, puntiamo sulla qualità delle affiliazioni (sia da un punto di vista di fatturato, sia da un punto di vista di adempimenti normatici) e sulla completezza di servizi che, come polo di distribuzione turistica, possiamo offrire". Questi i requisiti clou.
Come si rafforza il patto adv-network oggi? Lo abbiamo chiesto al manager e, nel dare la risposta, Busca fa riferimento all’Operazione 500 con la quale è stata realizzata "un’iniziativa che ha permesso di saldare in maniera molto forte il rapporto agenzie di viaggi-network anche in termini di brand, ma il patto si rafforza continuando ad offrire nuovi servizi alle nostre agenzie e negli ultimi anni abbiamo annunciato diverse novità per cercare sempre di più di essere non solo un network, ma un facilitatore per gli agenti di viaggio".
Stefania Vicini