Un Oceano Indiano che dà segnali positivi in agenzia. C’è chi lo considera una “comfort zone per la qualità dei servizi offerti”, osserva Paola Muratore, banconista dell’agenzia Bluvacanze di Paderno Dugnano, con un 2020 che, “rispetto agli altri anni si prospetta una buona annata in quanto su questa destinazione il cliente ha capito che il prenota prima è decisamente vincente” e chi, come Massimiliano Ceccacci, titolare dell’agenzia Amaca Travel di Roma, rileva che “da due anni a questa parte è sempre più in movimento”. In particolare c’è “un’ottima richiesta anche da ragazzi giovani sui 20/25 anni”. Da Camuna Viaggi, agenzia a San Giorgio su Legnano, si rileva un trend “in forte crescita in quanto riconosciuto come posto sicuro”, motiva la titolare Manuela Borsotti. Pertanto si può parlare di un andamento “molto positivo in agenzia, entrano i clienti e chiedono espressamente l’area”. Una prevalenza di prenotazioni su target medio-alti è il trend registrato da Elena Tosti, consulente di viaggi della agenzia Kia Ora Travel di San Marino, “i clienti preferiscono investire qualcosa in più per avere la garanzia di un viaggio senza eventuali sorprese”.
Una clientela più varia
Guardando la mappa dei Paesi tra chi riscuote maggiori consensi e chi mostra un forte potenziale, dal fronte delle adv si ha che Mauritius, Seychelles, Kenya, Tanzania, Zanzibar, Madagascar e Maldive “sono una garanzia e sta aumentando la richiesta da parte della clientela, sempre più varia, non più coppie, ma anche gruppi di amici o coppie non troppo âgée”, osserva Muratore. Secondo Ceccacci Kenya e Zanzibar mettono a segno “una crescita esponenziale, bellissimi posti, costi contenuti”.
L’incremento maggiore? Borsotti non ha dubbi “Mauritius per il rapporto qualità-prezzo e per la semplicità degli istradamenti aerei. Le isole minori tipo Rodriguez non hanno volati comodi, quindi non ci può essere crescita”.
Una buona
contrattualistica
Aumento dei voli speciali è quanto rileva Amaca Travel come mossa in termini di investimenti da parte dei t.o. sull’area. Il lavoro fatto sul fronte della contrattualistica trova i consensi dell’adv Bluvacanze di Paderno Dugnano, “guesthouse, b&b, hotel, villaggi, sempre più ampia e con un ventaglio di opportunità ricco rispetto agli anni passati, dai combinati ai tour, ai soggiorni, mi stimola molto la proposta così varia”, osserva Muratore. I t.o. che utilizza Kia Ora Travel “alternano varie promozioni di upgrade o trattamento in loco”.
Nuove tendenze
Le nuove tendenze che prendono piede? Considerando che l'Oceano Indiano offre molto come varietà di proposte Muratore ha notato “una tendenza alla conoscenza più approfondita della cultura, dai b&b alle Maldive alla molteplice proposta di appartamenti a Mauritius, piuttosto che Madagascar o Zanzibar, così come i villaggi che, con il soggiorno, propongono un'escursione compresa che permetta di conoscere la popolazione locale”. Non è tutto, quest'anno “il voglio andare dove vanno i Vip, ha giocato un ruolo non da poco – rileva Tosti -. I vari social hanno una grossa presa tra i nostri clienti tra i 30 e i 50 anni”.
Condor, 11 voli
a settimana per la winter
E poi ci sono i voli. Tra i vettori più attivi sulla macroarea dall’Europa c’è anche Condor, che per l’inverno 2020 ha inserito l’Oceano Indiano nella sua programmazione dall’hub di Francoforte con diverse frequenze in base alla destinazione. Così, per Zanzibar il vettore propone 2 voli a settimana – ogni lunedì e venerdì. Mauritius conta invece su 3 frequenze da Francoforte (mercoledì, venerdì e domenica) e una aggiuntiva da Monaco (sabato). Le Maldive sono servite da 3 voli – lunedì, mercoledì e sabato – mentre le Seychelles da un doppio collegamento, ogni martedì e venerdì. Gli avvicinamenti dall’Italia ai due scali tedeschi sono garantiti dalla collaborazione di Condor con Lufthansa e Air Dolomiti. Tre le classi disponibili su tutti i voli a lungo raggio di Condor: Economy, Premium Economy e Business Class. G.M.