La Perla nera del Mediterraneo è un gioiello vulcanico nelle acque tra la Sicilia e le coste della Tunisia. Sul suo territorio si fondono in perfetta armonia elementi naturali dal fascino incontaminato e suggestive architetture che trovano espressione nei dammusi, le tipiche abitazioni dell’isola costruite in epoca araba nel rispetto dell’ambiente circostante.
Pantelleria, l’unica isola siciliana del Mediterraneo a essere Parco nazionale, ha molto da offrire sia in terra sia nel mare circostante. Spiagge paradisiache, relax, storia e cultura sono affiancati da una cucina legata alle radici rurali con influenze della cultura marinara, che sa regalare sapori unici in piatti che prediligono verdure, legumi e pesce, elementi classici della dieta mediterranea. Senza dimenticare il Pantelleria Zibibbo dolce, vino spumante che può essere prodotto solo sull’isola dalla caratteristica vite ad alberello.
Il turismo a Pantelleria è cresciuto nel corso degli anni ed è diventato sempre più vario, capace di rispondere a ogni esigenza. Tra le località di maggior rilievo troviamo il piccolo centro affacciato sul porto a Nord dell’isola, l’altopiano interno all’isola nella località Bukkuram, la zona di Levante, luogo preferito da chi apprezza l’emozione del mare aperto, e ancora molto altro.
“L'isola consente una vacanza integrata in ogni periodo dell'anno anche per le numerose sorgenti di acqua termale presenti a Gadir con vere e proprie vaschette in pietra a cielo aperto e ad una temperatura di circa 50 gradi, la grotta di Sataria, di Scauri Porto, le sorgenti termali di Nikà e del Lago Specchio di Venere. Quest'ultimo, posto nella zona centro-settentrionale dell'isola, viene alimentato dalle fonti termali e dall'acqua piovana. Consente la balneazione ed è una beauty farm naturale”, spiega Danilo Giglio, founder del tour operator Vivere Pantelleria.
Vivere Pantelleria propone offerte vantaggiose per la sistemazione sull’isola sia si viaggi in famiglia, in coppia o da solo traveller. Tra appartamenti, resort, hotel, b&b, i consulenti trovano sicuramente la soluzione più adeguata, al giusto rapporto qualità/prezzo.
“Se l’obiettivo sono libertà e privacy il consiglio è un dammuso, le splendide abitazioni tipiche dell’isola che si trovano nelle zone di Scauri-Rekale, a Sud-ovest, e a Kamma-Tracino, dove potrete ammirare tramonti da sogno e stupendi paesaggi costellati dal verde lussureggiante della natura pantesca”, aggiunge. “Ogni tipo di sistemazione vi garantisce comunque comfort, riservatezza e un’atmosfera rilassante, dove farsi coccolare dall’ospitalità tipica di Pantelleria”.
“Chi sceglie la vacanza in dammuso può abbinare il servizio di mezza pensione, con la formula Pacchetto Dinner, grazie alla quale potrà gustare piatti tipici panteschi e mediterranei nei ristoranti aderenti all'iniziativa, presenti su tutto il territorio. Una volta scelto, il pacchetto verrà applicato automaticamente a tutti i partecipanti facenti parte della medesima pratica (purché maggiori di 14 anni). È acquistabile prima della partenza direttamente in fase di prenotazione attraverso il booking on-line e/o telefonico, tramite agenzie di viaggio oppure anche a Pantelleria presso i nostri uffici”, precisa Giglio.
Gli ospiti di Vivere Pantelleria beneficiano di servizi esclusivi per il noleggio di mezzi con cui spostarsi sull'isola e sul mare che la circonda. Grazie alla presenza di auto, scooter e gommoni a noleggio a Pantelleria, è possibile girare autonomamente alla scoperta delle meraviglie custodite all'interno del litorale, lungo la costa e in mare aperto. Per un'escursione alla scoperta dei sapori più genuini e caratteristici dell'isola, dei siti archeologici di Mursìa, Cimillia, San Marco e Santa Teresa, i mezzi di trasporto a noleggio a Pantelleria rappresentano una soluzione particolarmente vantaggiosa.
“Dal pacchetto volo diretto a/r con soggiorno ai noleggi, alle attività e alle escursioni, offriamo tutta la nostra esperienza sull’isola. Per le prenotazioni entro fine marzo, oltre al prezzo più basso garantito e a benefit, anche la garanzia di poter annullare senza pensieri fino a 15 giorni dalla data di partenza”, conclude il founder di Vivere Pantelleria.