Anche i giganti della tecnologia sono oggi coinvolti dalle misure contingenti legate all’epidemia di coronavirus. Rapidità, precisione e comunicazione sono le chiavi per una gestione oculata delle trasferte.
“I clienti e gli utenti Sabre – spiega Marco Benincasa, country director Italy, France & Iberia, Sabre – come tutti gli operatori nel settore travel, si trovano oggi ad affrontare una situazione in continua evoluzione e ad agire responsabilmente per svolgere il proprio ruolo nel contribuire a controllare la diffusione del coronavirus. La tecnologia di Sabre viene utilizzata come facilitatore dai nostri clienti, che devono reagire a condizioni in rapido mutamento riducendo, per quanto possibile al minimo, l'impatto dei disagi. Queste comprendono la necessità di poter cambiare con la massima solerzia piani, percorsi, orari e la gestione degli equipaggi per quanto riguarda le compagnie aeree e la necessità di modificare, cancellare o posticipare le prenotazioni per gli agenti di viaggio e travel manager”.
“La tecnologia – prosegue Benincasa – può sicuramente aiutare con soluzioni di travel risk management che, attraverso l’analisi di diverse fonti di dati, automatizzano il processo di monitoraggio di safety and security globale, determinando se i viaggiatori possano essere colpiti o meno, raggiungendoli in modo proattivo e richiedendo un "check-in" per confermare la loro sicurezza o necessità di assistenza. Tra le soluzioni disponibili per i viaggiatori, sono utilissimi gli avvisi automatici via sms e mail che li informano sui rischi, fornendo al contempo consigli per tenerli al sicuro e richiedendo di fare il check-in con il loro stato e posizione. Inoltre, per coloro che usano anche l'app Sabre TripCase, gli avvisi vengono anche forniti tramite una notifica push e un messaggio in-app nello smartphone o nello smartwatch del viaggiatore. Per le aziende, mettiamo a disposizione avvisi e stato del business traveller facilmente accessibili tramite una dashboard self-service disponibile su desktop, tablet e smartphone e una panoramica su tutti gli avvisi attivi che potrebbero avere un impatto sui viaggiatori, inclusa la possibilità di visualizzare facilmente un avviso specifico per ottenere informazioni aggiuntive sullo stato, sulla posizione, sui dettagli di contatto e sull'itinerario completo dei viaggiatori interessati. Inoltre, i travel manager possono comunicare direttamente con i loro viaggiatori in trasferta”.
Paola Olivari