Nel 2020 Serravalle Designer Outlet si prepara a festeggiare i 20 anni dalla sua apertura con un ampliamento strategico che presenta interessanti novità. Il piano prevede un investimento aggiuntivo di ulteriori 40 milioni di euro, per la maggior parte dedicati ad accrescere l’esperienza dell’ospite.
Fra le novità sarà oggetto di rinnovamento la guest lounge che verrà ampliata e dotata di servizi esclusivi per rispondere al meglio alle necessità di una clientela sempre più esigente. Il guest service verrà implementato in termini di struttura e attività e sarà inaugurata un’area dedicata esclusivamente al tax refund. Parte dell’investimento verrà destinato alla costruzione di una nuova zona di oltre 2.000 metri quadrati per famiglie e bambini, che ospiterà un parco giochi ed una water playground con giochi d’acqua. Tutti i nuovi servizi saranno in aggiunta a quelli già esistenti e attivi nel designer outlet di Serravalle: wifi gratuito, hands-free shopping e deposito bagagli, uffico tax refund e cambio valuta, servizio di spedizione in tutto il mondo con Poste italiane e personale multilingue. Il mix di brand che offre tutto l’anno ai consumatori l’occasione di fare shopping con riduzioni del 70% crescerà con sei nuovi punti vendita, di cui due dedicati a brand internazionali del food che si uniranno al ventaglio di caffè e ristoranti per un totale di 13. Prezzi ulteriormente ridotti fino al 70% nel corso dell’anno: dai saldi, al Black friday al Fashion festival.
La conclusione degli interventi strutturali è prevista per la metà del 2020, in contemporanea con la celebrazione dei primi 20 anni di attività di Serravalle Designer Outlet.
Serravalle Designer Outlet, punta di diamante nel portfolio di McArthurGlen, è ad oggi il più grande outlet del lusso in Europa, grazie ad un’offerta di 230 negozi dei brand più importanti della moda nazionale ed internazionale. Il centro vanta oltre 6,5 milioni di visitatori annui, il 20% dei quali sono rappresentati da turisti domestici, europei e long-haul provenienti da quasi 200 nazionalità, che la rendono una “shopping destination” internazionale. I mercati extraeuropei più rappresentati sono quello russo, cinese e mediorientale, tutti in continua crescita, grazie anche alla strategia di McArthurglen volta a incentivare i rapporti con gli operatori professionali del turismo attraverso accordi commerciali, incentivi e pacchetti di servizi confezionati ‘ad hoc’.