Portale Sardegna si prepara a un’estate che sarà sicuramente molto diversa da tutte quelle passate abbinando il territorio alla tecnologia. Il primo portale per le prenotazioni delle vacanze dell’isola metterà infatti online domani la nuova piattaforma Smart Dynamic Packaging.
“Il turista che vuole acquistare un pacchetto si trova di fronte a due possibilità – spiega Massimiliano Cossu, ceo di Portale Sardegna -, andare in agenzia e scegliere un prodotto confezionato e scritto dagli agenti oppure utilizzare internet per lanciarsi nell’impresa di costruire una vacanza in proprio. Se sul fai da te tutto può succedere, il pacchetto chiuso ha lo svantaggio di avere date prefissate di arrivo e partenza e, anche se il turista non avrà voglia di vivere tutte le attività suggerite, le avrà comunque già pagate. Con la nostra Smart Dynamic Packaging, invece, potrà scegliere in prima persona esattamente quello che vuole attraverso l'esperienza diretta di esperti. La piattaforma ha come framework un pacchetto chiuso che dà la possibilità di scegliere date, struttura ricettiva ed esperienze da vivere”.
Gv: Come nasce questa soluzione flessibile? E chi sono gli esperti del territorio?
“Smart Dynamic Packaging è il punto finale di una mappatura di attrattori turistici che i nostri 30 local expert conoscono, hanno verificato, testato e segnalato nel corso dei loro anni di esperienza sul territorio andando ad alimentare un magazzino digitale di attrattive che include punti di interesse, eccellenze, eventi, manifestazioni, esperienze dirette che si possono fare sul territorio e con le persone che lo abitano. Qualche esempio? Si va dall’imparare a fare le seadas al ballo in abito tradizionale fino al trekking, alla cultura e allo sport. Il ventaglio offre varie attrattive che ciascun territorio ha a disposizione. Smart Dynamic packaging consente di costruire un pacchetto davvero tailor made abbinando a una parte di vacanza già costruita un'altra componibile, secondo le proprie esigenze e curiosità, attraverso i suggerimenti degli esperti. Il framework è dunque un pacchetto precostituito che è possibile modificare a piacimento a partire dalla struttura ricettiva, soluzioni extra alberghiere comprese, che si propone come una “fabbrica” di prodotti profilati sempre aggiornatissimi sulla disponibilità per il periodo scelto”.
Gv: Come sarà l’estate 2020?
“Personalmente ritengo subiremo un calo sul Mare Italia intorno al 30%, in parte tamponato dai nostri connazionali che in genere si recavano all'estero e invece quest'anno rimarranno in Italia. In un purtroppo prevedibile calo della torta, Portale Sardegna si concentra oggi sulla conquista di nuovi marketshare attraverso una clientela targhettizzata ed estremamente profilata. Anche il mercato interno è per noi molto importante, e ci rivolgiamo ai sardi mettendoli nella condizione di conoscere meglio la loro terra. L’interfaccia si basa su una nuvola di attrattive che partono dal basso. Bisogna fare emergere la nostra ricchezza territoriale, culturale e tradizionale e trasformarla in valore turistico. Nuovi turismi sono possibili tanto nell’interno quanto sulle zone costiere, posti di grande meraviglia capaci, se ben utilizzati, di allungare la stagione. Esempio sono il giro della Sardegna in bici, anche a pedalata assistita, o l’attività equestre. Stiamo verificando come la rete sia vincente, tracciando nuovi sentieri sotto tanti aspetti e sollecitando il territorio per renderlo pronto alle richieste di nuove fasce turistiche. La peculiarità della nostra terra offrono molto e sono tutte da scoprire grazie agli esperti locali. L'aderenza al territorio abbinata alla tecnologia costituiranno il nuovo filone per fare incoming serio e tramite nostri partner questa iniziativa sta partendo anche in Sicilia”.
Gv: La Sardegna sarà facilmente raggiungibile quest’anno?
“Non vedo particolari problemi dopo il subentro di Alitalia su Air Italy per coprire i voli da Roma e Milano e, soprattutto quest'estate, ritengo non ci sarà un problema di copertura mentre ci preoccupa di più la situazione delle navi”.
La piattaforma Smart Dynamic Packaging di Portale Sardegna sarà online domani, 3 aprile, con già i primi pacchetti a disposizione e prenotabili.
Paola Olivari