Sabre e TravelMatic: “Usiamo il tempo per cambiare”

Condividono la conoscenza reciproca di anni nel settore aereo e della tecnologia legata ai viaggi, oltre che una passione per quello che, a dispetto della fase di emergenza che stiamo vivendo, considerano ancora come “il mestiere più bello del mondo”. Per questo il messaggio che, attraverso Guida Viaggi, Marco Benincasa, regional director Italia, Francia e Iberia di Sabre, e Mimmo Cristofaro, owner della piattaforma TravelMatic by Contur, vogliono lanciare al settore e a tutta la sua filiera è di non farsi spaventare troppo dal meno davanti ai numeri del turismo. “Non resteranno per sempre – affermano – e la travel industry ritornerà ad essere trainante per l’economia di questo Paese”. Alcune aree del mondo stanno già guardando al futuro, mentre cercano di ricostruire le loro economie turistiche dopo lo scoppio del Coronavirus. Ecco la loro visione su quanto si può fare ora, per domani.

Gv: Come si pone davanti ai numeri che stiamo vedendo?

M. Cristofaro: Forse abbiamo dimenticato troppo presto altre crisi che abbiamo avuto prima di quella del Coronavirus. Ho un po’ di esperienza sul campo, considerando da quanti anni faccio questo mestiere. Durante ogni crisi ci si sente smarriti ed impotenti, specialmente coloro che operano nel settore del turismo. E invece dopo ogni crisi c'è un nuovo orizzonte che offre nuove opportunità a chi crede nelle proprie capacità e continua a lottare guardando al futuro”.

Gv: Come vive il ruolo di partner in questo particolare momento?

M. Benincasa: “Si tratta di una crisi unica nel suo genere, epocale, e tutti noi stiamo facendo sforzi eccezionali per cercare di navigare noi stessi e gli altri. Sabre ha reagito rapidamente, mettendo innanzitutto in atto misure per proteggere i propri dipendenti assemblando una task force dedicata, e permettendo alle agenzie e alle corporation di prendere tutti i provvedimenti necessari per automatizzare il processo di monitoraggio di safety e di security globale dei business traveller e non solo. Non si può negare che la scossa abbia raggiunto livelli alti di preoccupazione in tutto il mondo, ma credo che questo sia il momento di reimpostare, di essere creativi, di riqualificarsi degli ottimi professionisti”.

Gv: Come sta reagendo TravelMatic alla situazione in corso?

M. Cristofaro: “In questo periodo di inattività, isolamento e smartworking forzato, invece di piangere abbiamo deciso di pianificare il dopodomani, perchè prima o poi arriverà. Come? Immaginando di cominciare tutto daccapo, rivedendo l'organizzazione, i ruoli, le procedure, ricordando gli errori commessi e le sfide perse e ripensando tutto da zero. Tutto quello che avremmo voluto fare e non abbiamo potuto fare per mancanza di tempo. Bene, è giunta l'ora di farlo adesso, con la stessa passione che abbiamo da quasi 40 anni”.

Gv: Come vede il business evolversi dopo il blocco forzato?

M. Benincasa: “Sabre ha una solida visione quinquennale che vede come fine ultimo un nuovo e rinnovato marketplace per i viaggi personalizzati e rimarremo impegnati e concentrati nella sua consegna a fornitori di viaggi, agenzie di viaggio e viaggiatori, anche in questi tempi senza precedenti e sfidanti. Tutti i nostri compagni di viaggio, siano essi compagnie aeree, agenzie, Tmc, hotel o corporation, hanno il diritto di sentirsi affiancati da chi li ha sempre sostenuti, attraverso la tecnologia, per crescere e perchè no?, sentirsi stimolati a fare sempre meglio, ingegnandosi a trovare nuovi modi di servire i propri viaggiatori, per business o per piacere. Il modello di business deve essere ripensato guardando a medio-lungo termine, avviando nuovi investimenti e lasciando la zona di comfort”.

Gv: Cosa vi piace di più di questo mestiere?

M. Cristofaro: “Senz’altro mettere le mani in pasta! Credo di aver partecipato ad almeno una ventina di beta test insieme a Sabre, vestendo i panni di precursore e apripista in Italia di nuove tecnologie per far viaggiare meglio la gente e agevolare il lavoro degli agenti di viaggio. Insieme al team locale e internazionale, nel tempo, ci siamo divertiti e confrontati su diversi progetti, tra cui quello per automatizzare i processi di alert alle agenzie per Pnr con aggiornamenti automatici delle code che diversamente dovrebbero essere controllate manualmente e più volte al giorno”.

M.Benincasa: “In un settore così vasto e in costante evoluzione, è fondamentale essere sempre in anticipo rispetto alle tendenze. C’è molto da imparare e da tenere a mente, anche dopo 30 anni di carriera. Il viaggiare è sempre stata un’aspirazione naturale per me, e aver passato una vita al servizio di questa industria è stato un piacere aggiunto alle soddisfazioni professionali. Questo mestiere è come un programma agonistico per sportivi professionisti, dove l’allenamento è quotidiano, le sfide la normalità, e gli stimoli a superarle la costante che ce lo fa amare”.

Laura Dominici

 

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti