Club Esse vara il security plan e apre il 26 giugno

Club Esse prevede di aprire la maggior parte delle strutture il 26 giugno, "solo alcune il 3 luglio. Il booking è perfettamente funzionante in smart working, come se fosse posizionato negli uffici". Esordisce così Marco Baldisseri, chief marketing officer di Club Esse, interpellato da Guida Viaggi su come sarà la ripartenza.
"In realtà non ci siamo mai fermati – racconta il manager – perchè grazie allo smart working abbiamo potuto continuare a lavorare da casa, collegandoci da remoto ai software e agli archivi aziendali, rispondendo alle richieste via mail e alle telefonate. Le conference call, improvvisamente (e forzatamente) di gran moda, hanno poi contribuito a cancellare le distanze, permettendoci di fare costantemente riunioni di allineamento". 

Il modello “Stay Safe”

In merito alle strutture Club Esse ha varato il suo modello “Stay Safe” che riporta tutte le procedure decise, "naturalmente sarà soggetto a variazioni nel momento in cui le procedure nazionali dovessero variare – sottolinea il manager -. In questo periodo di emergenza abbiamo lavorato intensamente per farci trovare pronti alla ripartenza. L’abbiamo fatto con la massima serietà, senza dimenticare l’obiettivo del relax e del divertimento, indispensabili per una vacanza vera".
Club Esse è convinto che "la formula del villaggio turistico non possa prescindere da determinate dinamiche che appartengono a tutti noi, che ci fanno star bene al di là del mare, del cibo e di tutti i servizi alberghieri. Non possiamo cambiare il nostro Dna, ma possiamo, anzi dobbiamo, adattarlo alle nuove regole. Per questo motivo abbiamo elaborato un piano per la ripartenza della stagione estiva in tutta sicurezza in conformità alle normative vigenti ed ai protocolli nazionali e regionali". 

Il Security Plan

Ogni collaboratore di tutti i reparti delle strutture verrà sottoposto a sorveglianza sanitaria e controllo giornaliero della temperatura corporea e sarà formato e informato su tutte le procedure da applicare e da seguire sulla base dei decreti di sicurezza legati al covid-19.
Sarà possibile iniziare il proprio soggiorno in tutti i giorni della settimana, per scaglionare gli arrivi in piccoli gruppi consentendo di gestire al meglio la fase del check-in.
All’arrivo i nuovi ospiti saranno informati su tutte le procedure necessarie per una corretta convivenza all’interno dei resort.
Le aree di maggior passaggio all’interno del resort saranno munite di stazioni gel-igienizzante. Al momento, l’utilizzo delle mascherine è obbligatorio solamente in qualsiasi situazione dove non si riesca a mantenere il corretto distanziamento. L’obbligo seguirà le procedure in corso di validità al momento della presenza nel resort. Ogni struttura limiterà la vendita delle camere in funzione delle misure di distanziamento necessarie, soprattutto nelle sale ristorante, al fine di evitare sovraffollamenti e assembramenti.
Tutti gli ospiti saranno tenuti a rispettare rigorosamente le normative inerenti alle distanze minime e tutte le procedure previste dalle informative esposte in struttura per la propria sicurezza e per quella degli altri ospiti.
Per le procedure di sanificazione saranno utilizzati specifici macchinari di ultima generazione con tecnologie approvate da Oms e Iss, per sterilizzare gli ambienti da virus e batteri in tutta la struttura.

Ricevimento e camere

Gli ospiti saranno accolti dal servizio di ricevimento che eseguirà tutte le procedure di ingresso in sicurezza. Ad ogni ospite, a tutela di tutto il resort, sarà richiesta un’autocertificazione di non aver contratto il covid-19, di non averne i sintomi, e di non essere esposto a provvedimento di quarantena. Agli ospiti in arrivo saranno consegnate camere covid-free, ovvero precedentemente sanificate. Le camere saranno igienizzate giornalmente e sanificate almeno una volta a settimana incluse tutte le suppellettili. La biancheria da letto e da bagno arriverà in struttura con rigorosi certificati di idoneità che seguono le linee guida dell’Oms e dell’Iss e con certificazione UNI EN 14065:2016.

Ristorazione

La disposizione della sala ristorante terrà conto delle misure di distanziamento previste dalle linee guida e dai decreti vigenti. Sarà assegnato un tavolo ad ogni camera. Al posto dei buffet saranno predisposte delle zone food dove i pasti saranno serviti direttamente dal nostro personale, nessun self-service sarà ammesso. Tutte le zone food saranno schermate e verranno sanificate alla fine di ogni servizio. Gli accessi al locale della biberoneria saranno regolamentati, l’igienizzazione sarà effettuata più volte nell’arco della giornata e la disinfezione programmata giornalmente. Inoltre, sarà offerto, per quanto possibile, l’utilizzo di prodotti monoporzione e di dispenser ermetici.
Per gli ospiti in formula pernottamento e prima colazione è stata organizzata una linea dedicata di ristorazione espressa da asporto da poter consumare in camera o negli spazi all’aperto del resort e è stato deciso di ampliare l’offerta inserendo fra gli alimenti da asporto anche la vera pizza tonda.
Le zone per la colazione sono state riorganizzate ed ampliate, utilizzando anche gli spazi esterni alla sala ristorante.

Piscina

L’accesso all’area prendisole delle piscine sarà organizzato in conformità alle normative vigenti in materia di distanziamento. L’accesso alla vasca sarà libero per tutti gli ospiti, con l’obbligo dell’uso di cuffie da nuoto ed il rispetto della distanza minima dagli altri bagnanti.

Spiaggia

Le postazioni spiaggia saranno assegnate dal personale quotidianamente. Sono state disegnate tenendo conto delle misure di distanziamento previste dai decreti. Anche in questo caso saranno attuati rigidi protocolli di sanificazione ad ogni cambio di ospite, con cadenza minima giornaliera. Al momento non ci sono particolari restrizioni per il bagno in mare, sempre rispettando la distanza minima dagli altri bagnanti.

Animazione, intrattenimento e sport

L’animazione è stata riorganizzata. Tutte le attività sportive, ludiche e di intrattenimento permesse saranno organizzate per singoli ospiti o comunque in modo da poter garantire nella maniera migliore il distanziamento sociale.
L’Hero Camp, tanto amato dai piccoli ospiti, cambierà orari per consentire ai bambini di pranzare con i loro genitori in totale sicurezza. E' stato incrementato il numero degli Hero Trainer per permettere una suddivisone dei bambini in gruppi più piccoli e più facilmente gestibili, ed alla sera ci sarà la novità 2020, la Hula-Dance, ovvero la baby dance dei piccoli eroi, svolta all’interno di cerchi distanziati poggiati a terra, per consentire giocando l’adeguato distanziamento.

Escursioni

Le escursioni verranno mantenute e il numero dei partecipanti sarà tale da garantire il rispetto delle procedure anti-covid. "Visto che il distanziamento non è obbligatorio per partecipanti della stessa famiglia (stessa camera) – fa presente Baldisseri – la riduzione dei posti disponibili ci sarà, ma non sarà del 50% come qualcuno ipotizzava. Ovviamente, tutto dipende anche e soprattutto dal tipo di escursione".

I segnali

Alla domanda se vi siano dei segnali di ripresa, la risposta è positiva: "Fortunatamente sì – dice il manager -. Lo notiamo dall’incremento di chiamate nelle ultime settimane, per chiedere informazioni sulle strutture e preventivi. Naturalmente le domande più ricorrenti riguardano come ci siamo attrezzati per garantire la sicurezza degli ospiti: abbiamo stilato un Security Plan che spiega dettagliatamente la nostra risposta all’emergenza, e sul nostro sito sarà anche presente una parte dedicata alle richieste frequenti", fa sapere il manager.

Stefania Vicini

Tags: ,

Potrebbe interessarti