Cinquanta voli internazionali al giorno da Roma Fiumicino, contro gli oltre 600 di giugno 2019. (Fonti: Sito Aeroporto Fiumicino 16/06/20 e Assaeroporti).
L’impatto del Covid-19 sul turismo italiano si prospetta ingente e il ritorno ai numeri dello scorso anno ancora lontano. Se però il turista non va in Italia, è l’Italia ad andare dal turista: l’iniziativa dell’azienda di borse di lusso Boarini Milanesi propone ai turisti stranieri un’esperienza virtuale alla scoperta dell’eccellenza della pelletteria italiana.
Un viaggio in cui possono conoscere personalmente gli artigiani scoprendo tecniche e curiosità e immergendosi per un giorno nella loro giornata tipo. Il tutto col proposito di mantenere vivo l’interesse verso il Bel Paese in attesa del ritorno del turismo tradizionale.
Secondo l’Osservatorio Nazionale del Turismo, la pandemia avrà un impatto significativo sul turismo italiano nel 2020, con una diminuzione del 41% dei visitatori rispetto all’anno precedente, l’equivalente di 47 milioni di visitatori.
Le perdite del settore aeroportuale dal 1° gennaio al 1° giugno di quest’anno si attestano intorno al 74% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un calo di prenotazioni medio del 87,1% nei mesi estivi, secondo Enit.
I turisti stranieri nel 2019 hanno portato alle casse italiane ben 44 miliardi di euro, di cui il 17% dedicato esclusivamente allo shopping (Fonte: Banca d’Italia) che secondo le proiezioni registrerà una perdita di 3,1 miliardi di euro.
“Nell’ultimo mese abbiamo registrato un calo di visite al nostro showroom da parte dei turisti stranieri del 99% e numerose disdette sugli appuntamenti programmati – racconta Carolina Boarini, co-fondatore e ceo del marchio di borse di lusso Boarini Milanesi – ma non ci siamo persi d’animo. Abbiamo fin da subito lavorato per sviluppare un’esperienza livestream, che potesse mantenere acceso l’interesse dei nostri clienti verso di noi e verso l’eccellenza italiana”.