Notizie dagli operatori

Ordini in crescita
e sostegno alle agenzie

“Per quest’estate stiamo assistendo a un trend di prenotazioni focalizzato sull’Italia, proprio come ci aspettavamo” dichiara Andrea Moscardini, direttore commerciale di Alpitour.  “Circa il 65-70% sono viaggi nel nostro Paese. A breve apriranno anche i confini di Spagna, Grecia, Egitto: la partita sarà giocata soprattutto nel Mediterraneo. Saremo più vicini e probabilmente con vacanze più brevi, con particolare attenzione a soluzioni che permettano un ampio respiro: resort con spazi aperti, montagna e proposte a stretto contatto con la natura”.
Il tour operator ha evidenziato nelle ultime settimane segnali estremamente positivi, registrando di giorno in giorno crescite di ordini, molte telefonate, preventivi.
“Siamo ottimisti e pronti per sfruttare ogni opportunità insieme al trade: speriamo si concretizzi l’effetto molla che ci aspettavamo, del resto la voglia di partire non se n’è mai andata” aggiunge Moscardini. “Nei mesi di stop Alpitour ha realizzato molte iniziative per il trade, con la volontà di fare fronte comune e dare ossigeno ai collaboratori più stretti: tutte le misure straordinarie sono state prese per sostenere le agenzie di viaggio e rasserenare i clienti, con l’obiettivo di rimettere in moto la macchina” conclude Moscardini.                  

Segnali positivi per Futura

“I primi segnali che stiamo registrando ci riconfermano che per questa estate si proietta un allungamento della stagionalità. Le regioni raggiungibili con mezzi propri saranno le preferite, anche se stiamo registrando un’ottima risposta anche dalle agenzie del nord verso il sud e le isole” dichiara Belinda Coccia, direttore vendite di Futura Vacanze.  Le prenotazioni indicano la media di soggiorno di una settimana. L’ottima partenza anche per le prenotazioni dei soggiorni montagna estiva con una sorprendente crescita del fatturato ad opera delle adv del nord riconferma il trend delle vacanze di prossimità in grado di offrire ampi spazi e attività all'aria aperta. In generale per Futura Vacanze i segnali sono molto positivi. Il mercato si sta muovendo prediligendo l’Italia: contestualmente alla situazione attuale il prodotto villaggi, e in particolar modo quello Futura Club, sta dando ottimi risultati insperati. Un segnale questo che dimostra che il trade e la clientela hanno compreso il lavoro svolto in questi ultimi anni. “Tra le regioni che al momento sembrano trainare l’estate 2020 ci sono prevalentemente Puglia e Calabria, ma anche per Sicilia e Sardegna il mercato inizia a muoversi con segnali molto positivi” conclude Coccia.   

Garden Toscana Resort lancia la campagna “Restart”

Ha lanciato una campagna commerciale denominata “Restart”, che prevede un allungamento della validità dell’early booking, ma con una formula di cancellazione a 14 giorni senza penale e senza caparra: si tratta del Garden Toscana Resort.
“I due target – spiega il general manager Luca Tonelli – sono sostanzialmente allineati grazie al supporto del nostro tour operator partner Nicolaus”.
Non si tratta dell’unica iniziativa della struttura: “Abbiamo aperto in forte anticipo rispetto ai competitor – prosegue il general manager – e questa scelta ad oggi ci sta dando grandi soddisfazioni. Stiamo registrando una risposta eccezionale che supera le nostre aspettative”.
Non è facile, tuttavia, tracciare un quadro futuro: “La stagione 2020 rappresenta una discontinuità certa nel normale modello di fruizione delle vacanze – commenta Tonelli -. Impossibile fare previsioni, ma per ovviare a questa alea di incertezza abbiamo previsto un modello di vendita con ingressi flessibili e minimum stay dinamici in virtù dell’occupazione”.   

Eden Viaggi, mare italiano anche fino a due settimane

“Stiamo registrando grandissimo interesse per il nostro Paese: Puglia, Sicilia e Sardegna soprattutto. Ma una parte degli italiani sta guardando con attenzione anche fuori dall’Italia con preferenza per l’area del Mediterraneo e l’Egitto”, così Angelo Cartelli, direttore commerciale di Eden Viaggi.
Per l’Italia il tour operator in generale si aspetta prenotazioni anche diverse dai 7 giorni canonici e nota, infatti, un aumento  di richieste di soggiorni per 10-14 giorni e anche per long week end.  A proposito della tipologia di vacanza, per Eden la quasi totalità sarà balneare. Oltre al prodotto Italia i clienti stanno valutando anche possibili destinazioni nel bacino del Mediterraneo (Grecia e Spagna) ed Egitto; alcuni iniziano anche a sperare che si riapra velocemente l’area Caraibica, tanto cara al mercato italiano. Noi stiamo lavorando per accontentarli” dichiara Cartelli.
Per quanto riguarda le vendite, seppur con numeri non paragonabili con l’anno precedente, il tour operator le segnala in crescita esponenziale di settimana in settimana ed è fiducioso che si possano sviluppare numeri interessanti, perchè la voglia di “ripartire” è tanta per gli italiani.   

Settemari, Jump e Amo il Mondo alla ripartenza

Settemari, Jump e Amo il Mondo. “Ogni linea di prodotto per ogni brand aziendale è stato analizzato per capire se potrà essere compatibile. Sarà necessario attuare investimenti a livello aziendale, produttivo e attivare misure di controllo”. Ne è convinto Martino Dotti, sales manager di Settemari, parlando della ripartenza. Settemari è pronta, tra protocolli di sicurezza, misure di distanziamento e nuovo format di animazione e intrattenimento, ha svelato il calendario delle riaperture. Si parte con Pantelleria, il 12 luglio riapre il Settemari Balance Club Mursia. La Grecia riparte con tutti i villaggi e isole dal 17 luglio. Sul lungo raggio, si punta su Cuba. A luglio è la volta del Gangehi Island Resort, Maldive e del Twiga in Kenya, proposti da Jump in solo land o in abbinamento a volato di linea.
Alla data in cui si scrive ancora top secret le mosse che interesseranno Amo il Mondo, se non che è stata definita “un’ipotesi di programmazione post-covid”.                                                                               

                                            

Tags: , , , , , , ,

Potrebbe interessarti

Notizie dagli operatori

Veratour, villaggi italiani al top dell’estate 

“E molto evidente che la situazione generata dalla pandemia  condizionerà fortemente le preferenze sulle destinazioni scelte da parte dei nostri clienti”, dichiara Massimo Broccoli, direttore commerciale di Veratour. “La programmazione che abbiamo immesso sul mercato a partire dal 25 maggio ne è infatti un chiaro esempio: abbiamo predisposto una operatività a pieno regime dei nostri villaggi Veraclub in Italia che certamente sarà la destinazione più richiesta per il 2020 e probabilmente anche per il 2021, affiancandola poi anche a quelle mete che sono apparse fin da subito quelle preferite da parte dei nostri clienti, cioè Spagna, Grecia, Tunisia ed Egitto”. Il tour operator punta molto sulla sua offerta caratterizzata come sempre dal made in Italy e dal proporre villaggi frequentati esclusivamente o in qualche raro caso prevalentemente, da soli taliani, cosa che viene letta in modo positivo almeno da una parte dei clienti.
“I primi segnali di vendita sono molto interessanti: la domanda, soprattutto sull’Italia, è decisamente positiva e cresce costantemente giorno dopo giorno e ci fa pensare che  per i mesi di luglio e agosto  potremmo raggiungere livelli di riempimento dei villaggi soddisfacenti”, conclude Broccoli.   

Club Esse non prevede la quota covid

Apertura in due fasi per Club Esse. Un primo step è stato il 26 giugno, il secondo sarà il 3 luglio. Quanto alle strutture la catena alberghiera presente in Sardegna, Sicilia, Calabria e Abruzzo, ha varato il suo modello Stay Safe. “Abbiamo elaborato un piano per la ripartenza in sicurezza in conformità alle normative vigenti ed ai protocolli nazionali e regionali”, sottolinea il chief marketing officer, Marco Baldisseri. Le escursioni verranno mantenute e il numero dei partecipanti sarà tale da garantire il rispetto delle procedure anti-Covid. L’animazione è stata riorganizzata facendo sì che tutte le attività sportive, ludiche e di intrattenimento si svolgano o singolarmente o a distanza. La baby-dance diventa Hula-Dance, con i bambini che ballano dentro cerchi distanziati. Un tema caldo resta il pricing. Il Codacons teme rincari del 20%. A tal proposito Club Esse non ha previsto alcuna “quota Covid” in più sulle tariffe, ma uno sconto che può arrivare fino al 30% per chi prenota le vacanze entro fine giugno.             

Aeroviaggi propone l’assicurazione gratuita

Aeroviaggi si aspetta prenotazioni per Sicilia e Sardegna, per soggiorni settimanali nella formula villaggio o club.
In generale assiste a un forte interesse per il Centro-Sud Italia, con una ripresa del Nord in evoluzione, anche se in ritardo. Tra le iniziative promozionali, proposte di soggiorno settimanali speciali che comprendono un’assicurazione Covid-19 totalmente gratuita. L’operatore è pronto “dal 29 maggio – spiega il direttore commerciale Fabrizio Di Trapani -, con le aperture del Pollina Resort nei pressi di Cefalù e Torre del Barone a Sciacca”.
Naturalmente le strutture sono state adeguate alle procedure per il Covid, con diverse misure come il check-in distanziato.                           

                              

 

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti

Notizie dagli operatori

Segnali positivi
in casa Th Resorts

Ci sono segnali positivi di ripresa in casa Th Resorts: a testimoniarlo è il direttore commerciale e marketing Stefano Maria Simei. “Speriamo che questo possa contribuire a salvare almeno una piccola parte della stagione estiva – racconta il manager -. Le prenotazioni sono in continuità con il passato, registriamo solo qualche difficoltà in più con la Sardegna, meta sempre molto desiderata, ma dove la diatriba sul passaporto sanitario e la difficoltà nei collegamenti ha allontanato tanti clienti”.
I risultati, dunque, sono “assolutamente soddisfacenti – assicura Simei -, andati ben oltre le previsioni della vigilia. Ci hanno confermato di essere sulla strada giusta: apriremo 20 villaggi, che saranno punti di riferimento per una vacanza sicura, rilassante, da realizzarsi nel pieno rispetto di comfort e divertimento da una parte e delle normative di sicurezza dall'altra”.
Il manager così descrive il trend delle vendite: “Dai primi di giugno i flussi sono molto aumentati, adesso registriamo un incremento costante delle prenotazioni vere e proprie a conferma di un grande interesse sul nostro marchio”.
Il recente passato non è stato facile: “Spero che presto potremo lasciarci alle spalle questo brutto periodo, archiviandolo come un lontano ricordo – commenta il direttore commerciale e marketing -. Le persone sono ancora spaventate, è nostro dovere cercare di trovare i modi per aiutarli a superare questa fase d'incertezza”. Quali mezzi dunque bisogna adottare? “Serve massima flessibilità. Abbiamo lanciato la campagna ‘Zero penali, zero pensieri’ e una campagna di incentivazione dedicata al trade del +3% che è stata attiva fino al 20 giugno”.                     

Napoleon: “Cambierà
approccio alla vacanza”

“Cambierà l'approccio alla vacanza dove le caratteristiche richieste gireranno attorno ad un concetto di sicurezza”. E’ questa l’opinione di Marco Rosselli, responsabile commerciale Napoleon Tour Operator.
“Noi su questo garantiamo il nostro impegno e la supervisione – prosegue il manager – per poter offrire al cliente la miglior soluzione compatibilmente con la sua richiesta e le nuove disposizioni”.
Quanto al trend delle prenotazioni, “a partire dall'inizio di giugno è tutto ripartito – spiega Rosselli -, inizialmente con molte richieste che non necessariamente si tramutavano in conferme, essendoci ancora molta incertezza e strascichi di un periodo che ha fermato tutti. Siamo sicuri, tuttavia, che piano piano ci si avvicinerà ad una normalità che non potrà essere quella del passato, ma almeno ci aiuterà a recuperare parzialmente quanto lasciato sul campo”.
In termini di iniziative commerciali fin dall'inizio della pandemia l’operatore ha “immediatamente offerto alle adv la possibilità di annullare e modificare le prenotazioni fino a 15 giorni dall'inizio del soggiorno. Si è trattata di un'operazione legata alle nuove prenotazioni – precisa il manager -, ma la stessa è stata sin da subito estesa a quelle esistenti. Questa promozione si è però interrotta il 15 giugno. Da quel momento si è ricominciato a lavorare con le nostre solite caratteristiche: flessibilità nel prodotto e soprattutto massima attenzione alla reale richiesta e necessità del cliente. Le nostre destinazioni sono ormai totalmente operative e la Corsica con la fine del mese di giugno sarà riaperta senza nessun tipo di limitazione”.   

Ota Viaggi: niente voucher, rimborso in contanti

“In questi primi giorni di giugno siamo ripartiti principalmente dando un prodotto ‘sicuro’ alle agenzie di viaggio, con chiarezza dal punto di vista delle nuove policy attuate dalle varie strutture e trasporti” dichiarano dall’ufficio marketing del tour operator. Ota Viaggi ha messo a disposizione offerte web per chi prenota con scadenza 1 luglio, ha portato avanti la campagna ‘Io prenoto’ per avere la massima tranquillità in caso di annullamento fino a 20 giorni prima dalla data partenza in solo soggiorno e pacchetto nave, non applicando voucher ma un  rimborso monetario. Qualcosa si sta muovendo nelle prenotazioni, ma la clientela è ancora dubbiosa su alcuni aspetti delle nuove normative di sicurezza non ancora ben definite per alcune regioni italiane. Questo ha portato, ad esempio, a preferire la Puglia alla Sardegna, dove le disposizioni sono state a lungo poco chiare.                                                                

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti

Notizie dagli operatori

Finale Ligure: soggiorni
più brevi e reiterati

Prenotazioni più brevi e più last minute, quindi weekend lunghi o break di 2 o 3 giorni, magari anche reiterati nel corso della stagione piuttosto che concentrati in un soggiorno settimanale: questa l’aspettativa dell’assessore al Turismo della città di Finale Ligure, Claudio Casanova per la stagione in corso.
Per la tipologia, “ci si attende una crescita dei soggiorni in residence o appartamenti per vacanza ad uso turistico  che garantiscono una privacy maggiore ed una gestione più autonoma anche del contatto con gli altri – prosegue il manager -. Ovviamente resta il segmento alberghiero, che sarà comunque importante”. Dopo un periodo in cui ci sono state molte disdette dettate dall'incertezza  sui tempi di riapertura, “ad oggi – commenta l’assessore – si registra una ripresa delle  richieste di informazioni e di prenotazioni per il periodo luglio-agosto e anche settembre-ottobre, questo soprattutto  per il mercato estero”.
Secondo Casanova in tutto giugno  si registreranno prenotazioni last minute, “proprio in virtù del fatto che le frontiere sono state aperte a metà mese oltre che per le condizioni atmosferiche, che non sono state certo ottimali in alcune settimane”.
In termini di promozione del territorio,  “si è cercato di inviare messaggi rassicuranti, sia per il balneare sia per l'entroterra – spiega l’assessore -, offerta legata ai borghi ed al comparto storico culturale, così importante per il nostro territorio.     

Grimaldi Lines conferma i collegamenti    

La conferma integrale del piano dei collegamenti sulla Sardegna e sulla Sicilia, con la leva del pricing a rendere ancora più vantaggiose le formule del passaggio ponte. E’ questo lo stato dell’arte di Grimaldi Lines, che per l’estate "inedita" che si avvicina rileva “uno spiccato interesse del mercato per le due isole maggiori, Sardegna e Sicilia – ci racconta Francesca Marino, passenger department manager della compagnia -. Riscontriamo questo trend per tutti i target d’utenza: dalla famiglia fino ai giovani e ai gruppi di amici”. Nessuna variazione in termini di proposta e frequenza dei collegamenti marittimi, quindi: “Sono confermati i tre collegamenti marittimi sulla destinazione Sardegna (Livorno-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres e Civitavecchia-Olbia) e altrettante tratte verso la Sicilia (Livorno-Palermo, Salerno-Palermo e Salerno-Catania)”.
Quanto ai segnali dal mercato, Marino spiega che “rispetto alla fase in cui le agenzie chiedevano principalmente conferme e certezze su misure di prevenzione e di sicurezza adottate, registriamo ora una moderata ripresa delle prenotazioni che ci fa ben sperare”, mentre sul pricing “abbiamo scelto di applicare prezzi in linea con quelli dello scorso anno. Abbiamo anzi ulteriormente ridotto il costo del biglietto per il passaggio ponte, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di un target d’utenza molto allargato e differenziato, sia per fascia d’età che per capacità di spesa”.         

Nicolaus-Valtur, parola d’ordine flessibilità

Parola d’ordine flessibilità. È così che Isabella Candelori, direttore commerciale di Nicolaus Tour, racconta in dodici caratteri di stampa l’estate appena iniziata, davvero anomala, ma che presenta anche delle opportunità. “Ci aspettiamo una risposta molto varia – spiega la manager – e l'attivazione di pubblici anche molto differenti da quelli degli anni scorsi e tradizionali per il nostro prodotto. Per questo siamo pronti a dare massima flessibilità: metteremo sul mercato la possibilità di prenotare voli, pacchetti classici e soggiorni in formula weekend”.
Quanto ai segnali dal mercato, Candelori li definisce “incoraggianti, grazie anche a una proposta mare Italia estremamente ricca, perfetta per ogni esigenza e budget. Molto positivi anche i riscontri che riceviamo dai colleghi agenti”.
Per spingere sul booking, oltre alle iniziative “La nostra estate” e “Liberi di ripensarci”, la manager spiega che “per tutti, clienti e agenzie di viaggio abbiamo pensato a una serie di garanzie di solidità e sicurezza, così importanti in un contesto nuovo e imprevedibile come quello attuale. La prima è costituita dalla nostra azienda: un t.o. strutturato, presente. Una garanzia di serietà. Abbiamo poi messo in campo una grandissima varietà di prodotto: ampia scelta, per ogni tipologia di vacanza, con 20 villaggi in Italia, 45 hotel e resort della nostra proposta generalista Selection, 40 masserie in Puglia e circa 750 ville e dimore storiche a marchio Raro Villas. Poi, al fianco delle adv, abbiamo scelto di agevolare l’utilizzo dei voucher emessi, anche tramite cessione degli stessi da parte del cliente all'agenzia, in modo che lo si possa facilmente sfruttare su altre prenotazioni”.                            

 

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti