Ordini in crescita
e sostegno alle agenzie
“Per quest’estate stiamo assistendo a un trend di prenotazioni focalizzato sull’Italia, proprio come ci aspettavamo” dichiara Andrea Moscardini, direttore commerciale di Alpitour. “Circa il 65-70% sono viaggi nel nostro Paese. A breve apriranno anche i confini di Spagna, Grecia, Egitto: la partita sarà giocata soprattutto nel Mediterraneo. Saremo più vicini e probabilmente con vacanze più brevi, con particolare attenzione a soluzioni che permettano un ampio respiro: resort con spazi aperti, montagna e proposte a stretto contatto con la natura”.
Il tour operator ha evidenziato nelle ultime settimane segnali estremamente positivi, registrando di giorno in giorno crescite di ordini, molte telefonate, preventivi.
“Siamo ottimisti e pronti per sfruttare ogni opportunità insieme al trade: speriamo si concretizzi l’effetto molla che ci aspettavamo, del resto la voglia di partire non se n’è mai andata” aggiunge Moscardini. “Nei mesi di stop Alpitour ha realizzato molte iniziative per il trade, con la volontà di fare fronte comune e dare ossigeno ai collaboratori più stretti: tutte le misure straordinarie sono state prese per sostenere le agenzie di viaggio e rasserenare i clienti, con l’obiettivo di rimettere in moto la macchina” conclude Moscardini.
Segnali positivi per Futura
“I primi segnali che stiamo registrando ci riconfermano che per questa estate si proietta un allungamento della stagionalità. Le regioni raggiungibili con mezzi propri saranno le preferite, anche se stiamo registrando un’ottima risposta anche dalle agenzie del nord verso il sud e le isole” dichiara Belinda Coccia, direttore vendite di Futura Vacanze. Le prenotazioni indicano la media di soggiorno di una settimana. L’ottima partenza anche per le prenotazioni dei soggiorni montagna estiva con una sorprendente crescita del fatturato ad opera delle adv del nord riconferma il trend delle vacanze di prossimità in grado di offrire ampi spazi e attività all'aria aperta. In generale per Futura Vacanze i segnali sono molto positivi. Il mercato si sta muovendo prediligendo l’Italia: contestualmente alla situazione attuale il prodotto villaggi, e in particolar modo quello Futura Club, sta dando ottimi risultati insperati. Un segnale questo che dimostra che il trade e la clientela hanno compreso il lavoro svolto in questi ultimi anni. “Tra le regioni che al momento sembrano trainare l’estate 2020 ci sono prevalentemente Puglia e Calabria, ma anche per Sicilia e Sardegna il mercato inizia a muoversi con segnali molto positivi” conclude Coccia.
Garden Toscana Resort lancia la campagna “Restart”
Ha lanciato una campagna commerciale denominata “Restart”, che prevede un allungamento della validità dell’early booking, ma con una formula di cancellazione a 14 giorni senza penale e senza caparra: si tratta del Garden Toscana Resort.
“I due target – spiega il general manager Luca Tonelli – sono sostanzialmente allineati grazie al supporto del nostro tour operator partner Nicolaus”.
Non si tratta dell’unica iniziativa della struttura: “Abbiamo aperto in forte anticipo rispetto ai competitor – prosegue il general manager – e questa scelta ad oggi ci sta dando grandi soddisfazioni. Stiamo registrando una risposta eccezionale che supera le nostre aspettative”.
Non è facile, tuttavia, tracciare un quadro futuro: “La stagione 2020 rappresenta una discontinuità certa nel normale modello di fruizione delle vacanze – commenta Tonelli -. Impossibile fare previsioni, ma per ovviare a questa alea di incertezza abbiamo previsto un modello di vendita con ingressi flessibili e minimum stay dinamici in virtù dell’occupazione”.
Eden Viaggi, mare italiano anche fino a due settimane
“Stiamo registrando grandissimo interesse per il nostro Paese: Puglia, Sicilia e Sardegna soprattutto. Ma una parte degli italiani sta guardando con attenzione anche fuori dall’Italia con preferenza per l’area del Mediterraneo e l’Egitto”, così Angelo Cartelli, direttore commerciale di Eden Viaggi.
Per l’Italia il tour operator in generale si aspetta prenotazioni anche diverse dai 7 giorni canonici e nota, infatti, un aumento di richieste di soggiorni per 10-14 giorni e anche per long week end. A proposito della tipologia di vacanza, per Eden la quasi totalità sarà balneare. Oltre al prodotto Italia i clienti stanno valutando anche possibili destinazioni nel bacino del Mediterraneo (Grecia e Spagna) ed Egitto; alcuni iniziano anche a sperare che si riapra velocemente l’area Caraibica, tanto cara al mercato italiano. Noi stiamo lavorando per accontentarli” dichiara Cartelli.
Per quanto riguarda le vendite, seppur con numeri non paragonabili con l’anno precedente, il tour operator le segnala in crescita esponenziale di settimana in settimana ed è fiducioso che si possano sviluppare numeri interessanti, perchè la voglia di “ripartire” è tanta per gli italiani.
Settemari, Jump e Amo il Mondo alla ripartenza
Settemari, Jump e Amo il Mondo. “Ogni linea di prodotto per ogni brand aziendale è stato analizzato per capire se potrà essere compatibile. Sarà necessario attuare investimenti a livello aziendale, produttivo e attivare misure di controllo”. Ne è convinto Martino Dotti, sales manager di Settemari, parlando della ripartenza. Settemari è pronta, tra protocolli di sicurezza, misure di distanziamento e nuovo format di animazione e intrattenimento, ha svelato il calendario delle riaperture. Si parte con Pantelleria, il 12 luglio riapre il Settemari Balance Club Mursia. La Grecia riparte con tutti i villaggi e isole dal 17 luglio. Sul lungo raggio, si punta su Cuba. A luglio è la volta del Gangehi Island Resort, Maldive e del Twiga in Kenya, proposti da Jump in solo land o in abbinamento a volato di linea.
Alla data in cui si scrive ancora top secret le mosse che interesseranno Amo il Mondo, se non che è stata definita “un’ipotesi di programmazione post-covid”.