Intesa Sanpaolo, Federturismo, Aica e Federterme: patto per la ripresa

Un patto per aiutare la ripresa del settore turistico. L’hanno firmato Intesa Sanpaolo, Federturismo, Confindustria Alberghi e Federterme, che hanno deciso di avviare sin da subito – attraverso la costituzione di tavoli di lavoro sia comuni sia dedicati alle singole specificità del comparto interessato – un percorso volto ad individuare tutte le azioni da intraprendere per mettere in campo i migliori strumenti – non solo finanziari – di accompagnamento delle imprese del settore per sostenerne l’immediato rilancio.

“In particolare – spiegano le realtà firmatarie in un comunicato congiunto – Intesa Sanpaolo potrà accompagnare le aziende associate, attraverso azioni e strumenti concreti al fine di fornire supporto finanziario alle imprese mediante l’attivazione di finanziamenti tailor-made per la realizzazione, l’ampliamento e il miglioramento delle strutture turistiche, ivi compresa l’attivazione degli strumenti garantiti dalla Bei e dal Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei); nonché l’apertura di credito stagionale a breve termine per esigenze di liquidità e anticipo sulle prenotazioni dei soggiorni, rimborsabili anche attraverso gli incassi derivanti dall’operatività dei Pos”.

Le aziende rappresentate dalle rispettive Federazioni potranno accedere alle seguenti misure straordinarie: Sospensione straordinaria sino a 24 mesi dei finanziamenti a medio-lungo termine in essere, rivolta al solo settore turistico-alberghiero per la sola quota capitale o per l’intera rata, e richiedibile entro il 30 settembre 2020 in alternativa alla moratoria di Legge prevista dal DL Cura Italia; nuovi finanziamenti per le imprese di tutto il territorio nazionale a supporto della gestione del circolante, declinata attraverso linee di credito aggiuntive rispetto a quelle preesistenti, nella formula del 18 mesi -1 giorno, con sei mesi di pre-ammortamento; supporto per la liquidità rivolto ai clienti Intesa Sanpaolo, e tra questi le imprese associate, grazie a linee di credito già deliberate a loro favore e ora messe a disposizione per finalità ampie e flessibili, quali la gestione dei pagamenti urgenti; soluzione per gli investimenti e la liquidità attraverso finanziamenti a medio-lungo termine, di durata fino a 72 mesi e con un preammortamento che potrà arrivare sino a 36 mesi.

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti