Futuro lavoratori Air Italy: si riaccende l’attenzione delle istituzioni

A seguito della manifestazione proclamata per il 29 luglio a Roma da Filt Cgil, Uiltrasporti e Ugl, nella serata di ieri si è tenuto l’incontro convocato d’urgenza dalla ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo a cui han preso parte anche i vertici e i tecnici dello stesso Ministero.
La conference call ha consentito di chiarire una serie di criticità circa il futuro dei lavoratori Air Italy che l'organizzazione sindacale da tempo denuncia e che sono alla base della manifestazione, spiega una nota. 

La ministra ed il suo staff hanno affermato di seguire da tempo la situazione Air Italy sia in merito alle criticità tecniche legate alla Cigs sia per quanto afferente la discussione interministeriale sul futuro di 1500 lavoratori e delle loro famiglie.

"Nel merito, a fronte delle istanze da noi rappresentate – sottolinea la nota sindacale – la ministra ha assunto alcuni impegni precisi: inserire nel Dl “Agosto” una norma al fine di rendere accessibile la Cigs di 10 mesi alla società Air Italy prevista nel Dl “Cura”, contattare la società per costringerla all’apertura di un dialogo sul tema, valutare sotto il profilo tecnico-giuridico la nostra proposta di prorogare il blocco dei licenziamenti per le società in liquidazione in bonis. Inoltre, contestualmente, è già stata convocata dalla ministra una ulteriore riunione, alla quale sarà invitata anche la società Air Italy, per il 4 agosto pv, al fine di esaminare congiuntamente l’evolversi della situazione. Appare evidente – prosegue la nota – che la determinazione delle sigle proclamanti la manifestazione del 29 luglio abbia prodotto un primo positivo risultato nel riaccendere l’attenzione delle istituzioni sulla grave situazione dei lavoratori Air Italy".

La nota sindacale sottolinea che "ora è necessario tenere alta la guardia ed incalzare i Ministeri per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti fin dal principio: evitare i licenziamenti, affrontare l’emergenza aziendale e reddituale dei dipendenti con la Cigs per tutto il tempo che sarà
necessario, costruire un futuro industriale che dia prospettive di lavoro ai dipendenti Air Italy.
Per raggiungere questi obiettivi occorrono tempo, lucidità e determinazione. La propaganda, i personalismi e le strumentalizzazioni creano solo danni. Per questi motivi, dopo ampio confronto, abbiamo deciso di rinviare la manifestazione prevista per il giorno 29 luglio al prossimo 4 agosto, in coincidenza con la convocazione pervenuta dal ministero del Lavoro. In quella occasione la massiccia presenza dei lavoratori Air Italy costituirà un fattore determinante per far comprendere ad azienda ed istituzioni l’urgenza di raggiungere e consolidare gli obiettivi da noi indicati. La battaglia per il futuro dei lavoratori Air Italy è appena iniziata, e la combatteremo con determinazione fino a positiva soluzione".

Tags: , ,

Potrebbe interessarti