Delphina, più di diecimila tonnellate di Co2 risparmiate nell’ultimo triennio

"Puntare sulla vacanza sostenibile per riscoprire in tutta la loro pienezza le attrattive di un territorio". E' la filosofia di Delphina Hotels & Resorts, che utilizza in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia al 100% verde, proveniente da fonti rinnovabili, con un risparmio di 3.536 tonnellate di Co2 ogni anno. Nell’ultimo triennio più di 10600 tonnellate risparmiate: l’equivalente della Co2 assorbita da 75.000 alberi in un anno intero.

Grande attenzione è rivolta anche alla mobilità sostenibile. Nelle strutture Delphina per lo spostamento degli ospiti all’interno dei resort circolano veicoli elettrici ricaricati sul posto e sono presenti anche colonnine per le auto elettriche degli ospiti. Dal 2019 è stato abolito l'utilizzo delle bottiglie di plastica da strutture e uffici, con un risparmio di più di 68mila e 700 bottiglie, sostituite con vetro e alluminio. Una svolta che ha interessato le 1600 camere e appartamenti, i 32 ristoranti e i 22 bar del gruppo.

Delphina nel 2019 ha fatturato più 72 milioni confermando il trend positivo di crescita degli ultimi anni e dà lavoro a più di mille persone di cui più di cento negli uffici e un indotto per i servizi interni di più 300 persone.

"I risultati raggiunti – spiega il direttore marketing Libero Muntoni – sono il segnale di come si possa fare impresa nel comparto turistico rispettando e valorizzando i territori. Anche con l'emergenza Covid abbiamo mantenuto le nostre policy per la tutela dell'ambiente conciliandole con i protocolli sanitari”.

I Delphina Hotels & Resorts sono stati realizzati e sono gestiti direttamente da due famiglie galluresi. Fin dagli anni ottanta, alberghi e appartamenti sono stati progettati come edifici diffusi e a basso impatto visivo, integrati nel paesaggio circostante, prendendo spunto dallo “stazzo”, tipica costruzione di campagna gallurese. Le piante autoctone come il ginepro e l’olivastro, protagoniste delle aree verdi Delphina, richiedono un minore fabbisogno idrico e rilasciano rilassanti e salubri essenze.

E' un'attenzione a 360 gradi, che si caratterizza tra l’altro per l'utilizzo di prodotti eco-bio e senza parabeni nei centri thalasso & spa e per la linea cortesia delle camere, prodotti Ecolabel per la loro pulizia ordinaria, la sensibilizzazione dello staff e degli ospiti al rispetto ambientale evitando sprechi di energia e di acqua, la stampa di cataloghi con carta certificata ecologica e inchiostri a base vegetale. I gadget, così come le amenity all’interno delle camere, sono selezionati privilegiando materiali composti da un unico componente per facilitare il riciclo, oppure a base vegetale e biodegradabile.

Tags:

Potrebbe interessarti