È di 103.630.501 euro il valore degli investimenti del Piano Strategico 'Grandi Progetti Beni Culturali' varato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, che ha ricevuto il parere favorevole della conferenza unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni culturali.
“Undici interventi che contribuiscono alla nascita di nuove realtà culturali e al consolidamento di altre – ha dichiarato il ministro per i beni e le attività culturali, Dario Franceschini presentando gli undici progetti -, sono progetti e cantieri diffusi su tutto il territorio nazionale che vanno a migliorare la bellezza delle città italiane e a sostenere lo sviluppo dell’economia e del turismo del nostro Paese. La cultura e il turismo sono un binomio inscindibile”.
Parco e Museo archeologico di Sibari. Il finanziamento pari a 3 milioni di euro completa gli interventi attuati con altre linee di programmazione e rilancia questo importante sito che vede la luce nel 720 a.C. con la fondazione della colonia achea di Sibari e definitivamente abbandonato nel VII secolo.
Museo d’Arte contemporanea di Rimini. Al Comune di Rimini sono assegnati 1,5 milioni di euro per la nascita del museo Part (Palazzi dell’Arte di Rimini), che ospiterà la collezione d’arte contemporanea di S. Patrignano. Il progetto s’inserisce in una riqualificazione culturale dell’intera città che ha visto la riapertura del Cinema Fulgor e la creazione del Museo Fellini. Il Part riqualifica inoltre due edifici storici nel cuore della città: il duecentesco Palazzo dell’Arengo e il trecentesco Palazzo del Podestà.
Archivio di Stato di Roma. Con il finanziamento di 16 milioni di euro, gli ex magazzini dell’aeronautica Militare vengono interamente riqualificati per ospitare i depositi dell’archivio di Stato di Roma. Le dimensioni della struttura permetteranno un utilizzo differenziato dell’edificio che sarà dotato di sale lettura, aule studio, spazi espositivi ma anche di attività ricreative.
Parco di Palazzo Te, Mantova. L’intervento di 5 milioni di euro ha lo scopo di riqualificare il parco che copre l’area compresa tra Palazzo Te e lo stadio cittadino di Mantova. L’obiettivo è quello di realizzare una grande arena verde per la vita quotidiana dei cittadini, per le famiglie, per gli sportivi, per le scuole e per le iniziative culturali. Si tratta di un grande parco urbano sul modello delle principali città europee.
Palazzo Silvestri Rivaldi a Roma. L’imponente edificio rinascimentale sorge di fronte alla basilica di Massenzio, su ciò che rimane dell’antica Velia, e versa da molti anni in stato di abbandono. L’intervento di oltre 35 milioni di euro permetterà di restaurarlo e restituirlo alla città. Il palazzo si prepara così ad ospitare la Scuola di alta formazione del Mibact.