Un agosto (quasi) a livelli pre-Covid. E’ questo l’importante segnale di ripresa che arriva dall’Emilia Romagna secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio turistico regionale di Unioncamere.
Rispetto al boom dell’estate 2019, capace di generare quasi 60 milioni di presenze, il mese appena trascorso ha visto la Riviera attestarsi a un davvero ottimo -6,6% di arrivi e -6,4% di presenze, con gli italiani che sono cresciuti rispettivamente sul 2019 dello 0,9% e del 2,8%.
A luglio la riduzione vs 2019 si era attestata al -21,4% per gli arrivi e -37% per le presenze. Altro dato interessante è che l'80% delle persone che nel luglio 2019 avevano scelto la Riviera dell'Emilia-Romagna per le vacanze, sono tornati anche quest'anno e in agosto hanno in pratica riconfermato il dato raggiunto lo scorso anno. Andamento significativo se si considera che in Riviera ancora a giugno il calo era del -65,2% per gli arrivi e del -73,3% delle presenze. "Un risultato molto importante e assolutamente non scontato, sul quale in aprile o maggio nessuno avrebbe scommesso", sottolinea l'assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini.