Visit Brussels: “Non vogliamo perdere il contatto umano con le adv”

C'è fermento in casa Visit Brussels. Sul fronte del business travel è stato istituito un fondo di 2 milioni di euro per incentivare l’organizzazione di eventi in loco, a cui gli operatori possono accedere presentando domanda entro il 30 ottobre, non mancano le novità anche per quanto riguarda il leisure.

Gli appuntamenti in calendario

Per presentare il palinsesto dei prossimi eventi, Visit Brussels ha organizzato una serie di appuntamenti volti a rafforzare i rapporti con gli agenti di viaggi e gli operatori del settore: si parte con un ciclo di aperitivi in giro per l’Italia che, tra ottobre e novembre, toccheranno Catania, Palermo, Torino e Venezia, e si prosegue con la partecipazione all’E-Workshop Agenzie & Corporate di Roma. Tra le novità c'è anche un progetto basato sul turismo esperienziale, in collaborazione con Kkm Group.

Tra i prossimi appuntamenti in calendario il Buy Mice Online, a cui parteciperà anche il Convention Bureau direttamente in collegamento da Bruxelles, e un’iniziativa basata su un format innovativo che coinvolgerà nel mese di dicembre alcune città italiane tra cui Milano, Roma, Napoli, Venezia, Bologna, Catania e Palermo.

“La volontà di Visit Brussels, che oltre all’Italia ha sedi in Francia, Spagna, Germania, Olanda e Gran Bretagna, è quella di non perdere il contatto umano con le agenzie di viaggi – sottolinea Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles – e fidelizzare la distribuzione attraverso un contatto vis-a-vis. L’obiettivo di questi incontri è consolidare le relazioni sociali che si erano un po’ perse negli ultimi mesi a causa delle note vicende legate al covid-19”.

Per incentivare il ritorno dei turisti in città, nei prossimi mesi la capitale ospiterà diversi eventi di richiamo internazionale, con tutti gli accorgimenti del caso e nel pieno rispetto delle regole anti-covid, ma senza per questo intaccare i contenuti e l’attrattività.

Dal 19 al 22 novembre torna nella nuova location della Gare Maritime presso il centro congressi Tour & Taxis, che assicura gli spazi necessari per garantire la massima sicurezza dei visitatori, “eat! Brussels, drink! Bordeaux”, rassegna enogastronomica arrivata alla sua nona edizione, con le etichette di Bordeaux quali ospiti d’onore.

Da segnalare l’appuntamento con “Bruxelles sur Scènes”, festival dedicato ai tanti caffè e teatri della città, un volto poco noto dell’offerta culturale locale: per tutto il mese di novembre, i locali aderenti all’iniziativa offriranno una programmazione a base di musica dal vivo, teatro e cabaret. Per incentivare la partecipazione alle serate, Visit Brussels, in collaborazione con la Commissione della Comunità Francese ha realizzato un pass speciale che consente l’accesso a 13 spettacoli: un'opportunità anche per chi frequenta la città per lavoro.

Per gli appassionati di pittura, al Dynasty Palace è in programma “Meet the Masters: Jan Van Eyck, Pieter Brugel and Pieter Paul Rubens”, un’istallazione multimediale che, attraverso proiezioni interattive e video mapping, ripercorre carriera e capolavori dei tre maestri, evidenziandone le similitudini, nonostante abbiano vissuto in epoche differenti.

Per chi è in cerca di qualcosa di alternativo, c'è il nuovo Brussels Pinball Museum, dedicato ai flipper degli anni ’80 e ’90: un museo dove non ci si limita a guardare, ma ci si può mettere direttamente alla prova.

Tra le novità della stagione, l’apertura di alcuni nuovi hotel, tra cui il QBic Brussels, ricavato all’interno di un vecchio edificio di Ixelles e caratterizzato da un design particolare che crea un ambiente eccentrico ed anticonvenzionale, con riferimenti ai fumetti e agli altri simboli della città: pet friendly ed environment friendly, garantisce un abbattimento del 67% delle emissioni di anidride carbonica rispetto agli altri hotel di pari dimensioni e mette in atto diversi accorgimenti per il risparmio di acqua e di energia.

Tags: , ,

Potrebbe interessarti