Albastar prosegue con la linea intrapresa e attivata durante quest’anomala stagione Summer, che ha visto la celebrazione dei 10 anni di attività di volo con un’offerta di programmazione di linea dalle basi di Malpensa, Bergamo e Trapani con voli Nord-Sud Italia e con un network da Trapani su Malpensa, Fiumicino e Cuneo pianificato anche per la Winter 20/21 con due aerei lì basati. La compagnia si è aggiudicata nelle scorse settimane il bando per le attività di volo del ministero della Difesa.
“Siamo in attesa – spiega il chief commercial officer & deputy ceo Giancarlo Celani – dell’esito del bando della continuità territoriale da Trapani per l’attivazione dei voli dal 1 novembre su Ancona, Trieste, Brindisi, Napoli, Parma e Perugia, che comporterebbe l’espansione del network dalla Sicilia occidentale. Teniamo, inoltre, costantemente sotto controllo l’andamento della domanda con un notevole incremento di voli e posti offerti per il periodo delle festività natalizie. Resta importante per noi il trasporto di associazioni sportive nazionali ed europee, che da anni è entrato a far parte del nostro business grazie all’offerta di un prodotto personalizzato e flessibile”.
“Attualmente – prosegue – Albastar sta terminando la programmazione della stagione estiva che prevede collegamenti verso Catania, Trapani, Lampedusa, Olbia, Lamezia Terme e Brindisi. In corrispondenza alla ripresa dei vari campionati, abbiamo iniziato a operare collegamenti per le associazioni sportive”.
Le criticità che il settore sta riscontrando e attraverserà nei prossimi mesi è una domanda debole e limitata dalle restrizioni sanitarie ancora attive dopo i mesi estivi, che hanno permesso di riprendere parzialmente le attività di volo.
“Siamo certi – spiega ancora Celani – che l’esperienza vissuta in questi ultimi mesi ci permetterà di affrontare la stagione invernale con maggiore attenzione e prudenza cercando di cogliere le opportunità della ripresa della domanda, che sicuramente arriverà. I livelli di traffico pre-pandemia non saranno raggiunti prima della Summer 2022 e della Winter 22/23, ma crediamo anche che nel momento in cui gli effetti diretti di questa emergenza sanitaria saranno controllabili e unificati nell’ambito del territorio della Comunità Europea, la ripresa sarà immediata e dobbiamo essere pronti a coglierla. A oggi la priorità assoluta rimane quella sanitaria. La situazione attuale rappresenta una minaccia esistenziale per molte delle nostre aziende e dei nostri dipendenti, che da anni contribuiscono a trasformare in realtà gli ideali e gli obiettivi di un'Europa unita. Abbiamo bisogno di vedere un po’ di luce alla fine del tunnel. Ci auguriamo l'Ue non ci deluda”.
“Albastar è nata per un tipo di business dedicato al leisure e siamo fiduciosi di riprendere questo segmento in partnership commerciale con i nostri clienti tour operator e broker. L’emergenza ha spinto a diversificare la nostra offerta, con la programmazione di voli di linea che sicuramente resteranno in futuro un mix di linea e charter che possa avere una componente paritaria rilevante”, conclude.