Dopo l’introduzione del Face Boarding, a Milano Linate il viaggio diventa ancora più touchless grazie all’arrivo delle nuove macchine Eds-Cb con tecnologia Tac per il controllo dei bagagli a mano che sostituiscono quelle X-Ray.
Da oggi non si dovrà più aprire il bagaglio per estrarre liquidi, creme, pc e iPad ai controlli di sicurezza. Linate, infatti, è il primo aeroporto in Italia a dotarsi di questa nuova tecnologia e il primo in Europa ad effettuare la totalità dei controlli dei bagagli a mano con le macchine Tac, fa presente una nota.
La nuova tecnologia aumenta l’efficacia dei controlli di sicurezza grazie al riconoscimento automatico degli esplosivi e, grazie alle immagini 3D ad alta risoluzione, consente agli addetti rapide e accurate valutazioni pur riducendo i tempi necessari al controllo. A fronte di una maggiore efficacia sotto il profilo della security, diminuiscono i tempi di attesa e le possibilità di assembramento, così come il contatto con le superfici.
Sempre in ottica anti-covid, Sea sta realizzando un progetto pilota in collaborazione con Kme per utilizzare i prodotti saCup, una linea di rivestimenti antivirali in rame, noto per le sue proprietà antivirali e antibatteriche. Tutte le superfici a maggior contatto dei passeggeri: corrimano, maniglie dei carrelli porta bagagli e sostegni nei Cobus saranno rivestiti in rame.
L’istituto di Virologia dell’Università di Pisa ha evidenziato che in 60 minuti la carica virale del virus Sars Cov-2 viene neutralizzata al 100% e in soli 10 minuti viene già abbattuta del 90%. Là dove non si può rendere l’aeroporto touchless sono utilizzati tutti le soluzioni necessarie per contrastare il rischio del contagio.
Sea, dal canto suo sta investendo sul fronte dell'innovazione nei propri aeroporti. Ne è un esempio il Face Boarding inaugurato lo scorso febbraio, la tecnologia biometrica basata sul sistema di riconoscimento facciale. Ai controlli di sicurezza e all'imbarco, è sufficiente che i passeggeri mostrino il loro viso alla macchina, senza dover esibire i documenti di viaggio. Attualmente tale servizio è in fase test solo per i voli da e per Roma Fiumicino, ma sarà successivamente esteso su nuove tratte.