Agenzie di viaggi escluse dal Ristori Bis: infuria la polemica

“Siamo stati pazienti fino all’ultimo, ma ora è il momento di dire basta”. Così afferma la presidente di Fiavet, Ivana Jelinic, commentando il “Ristori Bis”. “Abbiamo avuto la comprensione per tutti i settori in difficoltà, perché il turismo, che ha perso quest’anno 23 miliardi di euro secondo l’ultima indagine Demoskopika, vive e coinvolge un indotto smisurato, ed ha a cuore molti settori paralleli, ma adesso siamo al colmo”. Fiavet dopo mesi di audizioni in Parlamento e riunioni, dichiara di aver visto sparire i codici Ateco delle agenzie di viaggi dal Decreto Ristori. “Avevamo la speranza fondata, quasi la certezza, di vederle inserite nel Ristori Bis dove ai primi 53 codici Ateco si sono aggiunti altri 57 ammessi ai contributi a fondo perduto tra il 100 e il 200%. E invece niente. Questa dimenticanza non è tollerabile”, aggiunge, perché lo Stato “si è scordato di più di 10.000 imprese con circa 80.000 occupati di cui il 72,5% è donna”.

A differenza di altre attività, le agenzie di viaggi, fa notare la presidente di Fiavet, “anche aperte, non potendo vendere il loro prodotto, i viaggi, sono ferme da febbraio, anzi, in alcuni casi sono in difficoltà con i rimborsi, ad esempio quelli dei viaggi scolastici. Si preparano inoltre a versare, come se nulla fosse accaduto in questo 2020, le tasse, i contributi, la rata Imu e tanti altri oneri per migliaia di euro”. E polemizza anche sul Bonus Vacanze, con il suo fondo da 2,4 miliardi di euro, “che ci ha visto esclusi, rendendo insostenibile qualsiasi ulteriore fiducia nelle istituzioni da parte della nostra base”.

Bonaccorsi: “Da Lega ciniche fake news”

“In un momento così delicato, con tante persone angosciate per il proprio futuro, bisognerebbe mettere da parte le sterili polemiche politiche”. Esordisce così la sottosegretaria del ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo Lorenza Bonaccorsi. “Spiace constatare che la Lega, attraverso il senatore Centinaio, continui a gettare benzina sul fuoco producendo ogni giorno ciniche fake news che hanno il solo obiettivo di cavalcare le giuste preoccupazioni degli operatori di uno dei settori più colpito dall’emergenza sanitaria”, prosegue la sottosegretaria.

“Come Centinaio sa benissimo – commenta – l’attenzione del governo è massima e lo è sempre stata sin dai primi giorni della pandemia. Il ministro Franceschini ha firmato questa settimana un decreto che eleva a 625 milioni di euro l’impegno del governo per le agenzie di viaggio e o tour operator. Contributi a fondo perduto che si sommano a tutte le altre misure adottate in questi mesi incluso il credito di imposta per locazione esteso fino a dicembre proprio nel decreto legge di ieri. Dire che questo settore è escluso dai sostegni è falso e in cattiva fede”.

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti