Bernardo Cabot, vice presidente di Meliá Hotels International per l'Asia-Pacifico, ha delineato le otto tendenze turistiche post Covid che stanno emergendo dopo l'inizio della ripresa del mercato cinese, confermata nella celebrazione dell'ultima Golden Week in cui si sono registrati il 79% dei turisti e il 69% degli introiti di un anno prima. Cabot ha partecipato alla 10ma Conferenza Internazionale di Turismo e ospitalità tra Cina e Spagna, organizzato dalle scuole e dagli istituti di turismo di Shanghai e dall'Università di tecnologia della Cina meridionale, insieme all'Università delle Isole Baleari (Uib) e all'Università Autonoma di Barcellona.
L'inizio della ripresa in Cina vede la nascita di un consumatore che sta riscoprendo il suo Paese, come ha constatato Bernardo Cabot, che prevede che i viaggi transnazionali nella regione non si riprenderanno fino al secondo trimestre del 2021, mentre per quelli di lunga distanza ci sarà da aspettare fino alla fine dell'anno.
Ma non è l'unico cambiamento avvenuto nel consumatore cinese dopo aver superato la pandemia: nelle parole del manager di Meliá, "vive meglio, vuole avere meno figli e vivere più a lungo". A ciò si aggiungono "un numero crescente di trasferimenti verso città di medie dimensioni e un aumento della classe media".
Questo nuovo consumatore vive in un nuovo scenario, come si è visto in uno studio di Pwc, caratterizzato da diversi trend: l'evoluzione delle piattaforme digitali, la riconfigurazione della catena di fornitura in modalità C2m (Consumer to Manufacturer), il passaggio "inesorabile" al consumo online perché tutto sarà digitale e il più contactless possibile, il nuovo campo di opportunità che la Generazione Z apre e il peso crescente della sostenibilità dell'attività, che "acquisirà rilevanza in Cina in futuro".
La Golden Week del 2020 ha anche permesso di anticipare otto tendenze che daranno forma al mercato del turismo nell'era post Covid: turismo familiare, viaggi a lunga distanza ma all'interno del Paese, cosa possibile in grandi territori come la Cina, visite turistiche nella città in cui si vive, viaggi in città secondarie, viaggi di gruppo privati ed esclusivi di alta qualità, viaggiatori delle giovani generazioni, nuove abitudini di viaggio come la proliferazione di prenotazioni e tariffe alberghiere di solo alloggio, viaggi su strada e con mezzo privato.