Un’alleanza per portare l’intelligenza artificiale nel cuore del travel, non soltanto dalla parte di chi offre prodotto ma anche per capire al meglio i desideri di chi deve acquistarlo. È questa la novità annunciata da Sabre, che per sviluppare la sua innovativa piattaforma AI-based ha scelto di allearsi nientemeno che con Google.
L’azienda di Mountain View fornirà infatti al Gds le sue tecnologie di AI e di machine learning, con l’obiettivo di supportare il b2b nel fornire contenuti sempre più pertinenti e personalizzati, rio-rientare l’offerta secondo i trend della domanda e creare maggiori opportunità di guadagno e crescita dei margini. Sabre sta già integrando il primo tool – “battezzato” col nome di Smart Retail Engine – frutto della nuova tecnologia Sabre Travel AI, con l'intenzione di portarlo sul mercato all'inizio del 2021. Un altro obiettivo dell’operazione è più squisitamente “scientifico” e di sistema: il machine learning aiuterà infatti a rilevare, analizzare e prevedere i comportamenti dei consumatori, utilizzando informazioni in tempo reale sugli acquisti e insight accurati.
Cosa cambia
per i fornitori
Nel raccontare la filosofia alla base del progetto Sabre Travel AI, il Gds ha spiegato che “nasce per consentire a compagnie aeree, agenzie, aziende, albergatori e altri partner di viaggio di portare le loro strategie di vendita al dettaglio e la digital customer experience un passo più avanti. Offrendo l'offerta giusta, al momento giusto e sui canali più appropriati, gli operatori saranno ben posizionati per fornire personalizzazione su misura ai viaggiatori, generando così tassi di conversione più elevati e fidelizzando i viaggiatori. Oltre alla vendita al dettaglio, potranno poi alimentare le strategie di distribuzione su tutti i canali con un unico approccio e implementare queste soluzioni basate sull'AI negli aeroporti o nelle app mobili”.
Più personalizzazione, più guadagno
In sostanza, Sabre Smart Retail Engine integra le capacità di Sabre di gestione dinamica delle offerte e di segmentazione dei clienti con la potente e collaudata soluzione di merchandising di Google, per utilizzare dati di shopping in tempo reale, contenuti disponibili e modelli di supporto decisionale basati su IA e ML per eseguire operazioni di test e apprendimento e generare le migliori offerte disponibili, che vengono quotate dinamicamente utilizzando tecniche di segmentazione dei clienti e possono includere servizi ancillari come posti a sedere e bagagli e contenuti di terze parti, ad esempio auto a noleggio e soggiorni in hotel. "Siamo entusiasti di lanciare sul mercato questo motore di intelligent retailing – ha affermato Wade Jones, chief product officer di Sabre – che mette a disposizione del marketplace dei viaggi una tecnologia di terza generazione. Stiamo accelerando il lancio sul mercato di questo motore di retail intelligente e modulabile, che permetterà ai nostri clienti di fornire offerte personalizzate ai viaggiatori, soddisfare in modo migliore le loro esigenze e sbloccare più valore per singolo passeggero imbarcato".