Contagi e restrizioni sulle festività

Fare pronostici, anche approssimativi, sulle sorti del Capodanno 2021 si sta rivelando difficile come era prevedibile. Tutto dipenderà dalla curva dei contagi e dalle decisioni del Governo che variano di tappa in tappa in base al percorso di questa pandemia, senza dimenticare di dover tenere conto della situazione in continua evoluzione in Europa e in Usa.
"Se dovessi prendere come riferimento la situazione attuale e proiettarla sull'immediato futuro, direi un crollo del turismo incoming e outgoing rispetto allo stesso periodo del 2019, come accaduto questa estate, chi perderà sul fronte dell'incoming saranno soprattutto le città d'arte". E' quanto dichiara Valeria Minghetti, ricercatrice senior presso il Ciset, il centro internazionale di studi sull’economia turistica dell’università Ca’ Foscari di Venezia. "Riguardo agli italiani, attualmente il governo ha sconsigliato di spostarsi per vacanza, sia all'estero che in Italia stessa – prosegue Minghetti -, e con l’attivazione dei blocchi tra alcune regioni questo aggrava la situazione. Le più penalizzate saranno le località montane, che fra l'altro sono state, in alcuni casi, focolai della pandemia a marzo 2020, non solo in Italia ma anche in Austria. Anche le città d'arte avranno poche carte da giocare per attirare i turisti italiani, data la chiusura di tutti i musei e le attrazioni, oltre che dei mercatini natalizi". Potrebbero essere quindi un Natale e un Capodanno casalinghi, nel vero senso della parola, date anche la chiusura dei locali alle 18 e l'impossibilità di fare feste o altro. "Teniamo conto che l'estate è stata caratterizzata da decisioni last minute o last second, con prenotazioni, soprattutto dalla seconda settimana di agosto in poi, un giorno per l'altro, in funzione di come evolveva la situazione – conclude Valeria Minghetti – e quindi, se questo mini lockdown funzionasse e per fine novembre e i primi di dicembre fossero allentate alcune restrizioni, vedremo probabilmente alcuni italiani prenotare la montagna al 15-20 dicembre per il 25, oppure al 28 per il 31. Tutto dipende se lo scenario futuro sarà ulteriormente restrittivo, o meno".    

Tags: , ,

Potrebbe interessarti