Si chiama Revive Natura, è un progetto lanciato lo scorso anno dal governo portoghese per recuperare immobili in disuso e riqualificarli per fini turistici. E così, dopo i riscontri ottenuti a seguito del primo lancio del programma con una iniziale serie di immobili posti in gara, Turismo Fundos il 18 novembre ha lanciato un secondo lotto che integra 7 immobili destinati al Fondo Revive Natura per l'assegnazione dei diritti di utilizzo.
I sette immobili pubblici posti in gara saranno oggetto di un progetto di riqualificazione e valorizzazione, proprio come era accaduto in occasione del primo lancio, favorendone così lo sviluppo regionale e locale, attraverso nuovi utilizzi a fini turistici. Le parti interessate possono presentare le loro candidature fino al prossimo 16 febbraio 2021.
"Oltre a prenderci cura del presente, dobbiamo prenderci cura del futuro del nostro turismo. La valorizzazione del patrimonio costruito dall’uomo e naturale deve continuare ad essere una delle nostre priorità: da un lato risponde alle tendenze della domanda, dall'altro le attività turistiche che da qui emergono creano ricchezza e valorizzano le peculiarità tipiche unici di ogni regione, senza andare a comprometterle", ha affermato la sottosegretaria al Turismo, Rita Marques.
Per quanto riguarda la prima serie di proprietà messe in gara, sono state ricevute 102 domande, a dimostrazione dell'interesse per il Fondo Revive Natura. Di questo primo lotto sono ancora aperte 2 gare, relative alle Vecchie Poste Fiscali di Vilamoura e Cabanas, il cui termine per la presentazione delle proposte scade il 30 novembre. A breve verranno annunciati i rispettivi contraenti, essendo le proposte ancora in fase di valutazione.
Il progetto Revive Natura era stato lanciato l’anno scorso dal governo portoghese e inizialmente comprendeva 96 edifici dello Stato, che si trovavano in tutto il territorio lusitano, da Nord a Sud. Lo scopo del programma è quello di recuperare immobili, creare occupazione e stimolare le economie locali attraverso l’offerta e la valorizzazione dei suoi prodotti.
Il turismo naturalistico è uno dei segmenti che registra una maggiore crescita della domanda internazionale e che offre un valore aggiunto al territorio, offrendo così ai turisti motivazioni valide per rimanere più a lungo nella destinazione. Il turismo naturalistico rientra negli obiettivi del governo per promuovere il Portogallo come destinazione di riferimento per il turismo sostenibile; gli immobili si trovano in aree che godono di particolari caratteristiche ecologiche, geologiche e culturali e sono inseriti in armonia con l’ambiente circostante.