Tutto pronto per il BizTravel Forum, l'evento per il settore del business travel andrà in onda domani in versione online. La XVIII edizione vedrà al centro della discussione le prospettive, le possibilità di ripartenza e i rischi legati al Covid-19, il tempo e gli investimenti necessari per affrontare la fase di ripresa che vivrà una competizione basata su digitalizzazione e sostenibilità. Sono solo alcuni dei temi portanti dei dibattiti e dei confronti che animeranno i due atti del Forum.
Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet, aprirà il BizTravelForum 2020, alle 10.30, sul palco i manager della business travel community. A moderare Nicola Porro, giornalista Mediaset e vice direttore de Il Giornale.
Gli scenari
Il Covid-19 ci ha fatto davvero male. Ora lo conosciamo e ne conosciamo le conseguenze. È ora di fare il punto, valutare i danni e rimboccarsi le maniche sapendo che molte cose inizialmente non torneranno come prima, ma in futuro potrebbero essere anche migliori. Quali le prospettive, le possibilità di ripartenza e i rischi. Quando inizierà la ripresa? Quando ci sarà un vero ritorno al business? Basteranno tre anni per una nuova normalità acquisita? Quali e quanti investimenti – anche grazie ai recovery fund messi in piedi – servono per affrontare la fase di ripresa con la solidità necessaria a contrastare una competizione che sarà sicuramente agguerrita e basata su digitalizzazione e sostenibilità.
Questi i temi che saranno affrontati nella mattinata di domani durante l'Atto I, per analizzare gli scenari. A farlo saranno Luca Patanè – presidente Confturismo-Confcommercio e presidente Gruppo Uvet, Gabriele Benedetto – ceo, Telepass, Paolo Bergamo – senior vice president, strategic customer transformation and innovation, Salesforce, Valerio De Molli – managing partner e amministratore delegato, The European House Ambrosetti, Enrico Trovati – direttore merchant services & solutions, Nexi.
Il business travel
Nella mobility il marketing deve rivedere parte della value proposition? Ci attendiamo una discontinuità o si tornerà alla normalità? Quale sarà l'effetto psicologico alla fine della pandemia? Ecosostenibilità, Co2 ed efficienza saranno i nuovi cardini dell'offerta? Quanto le aziende saranno attente alla security dei passeggeri? Cosa cambierà nel travel a fine pandemia? Ci sarà una nuova domanda dei clienti? Quanto il covid19 ha influito nel nostro approccio e che danni psicologici può avere recato? Come l'innovazione ridisegnerà il futuro dei viaggi? Quali sono state le best practices e i modelli vincenti durante la pandemia?
A dibattere su tali argomenti, nel pomeriggio di domani, durante l'Atto II, oltre a Luca Patané, Paola Corna Pellegrini – ceo Allianz Partners, Luca Mazzucchelli – psicologo e direttore della rivista Psicologia Contemporanea, Alberto Panariello – head of cards sales & partnerships – Cards & Digital Payments, Nexi, Damiano Sabatino – vp Southern Europe, Travelport, Gianluca Testa – managing director Southern Region, Avis Budget Group, Giancarlo Zeni – direttore Generale, Alitalia.