Lontano dai fasti della tradizionale convention di Las Vegas, Expedia Group ha condiviso con una ben più sobria conferenza da remoto i contenuti di explore ’20 ponendo al centro dell’attenzione tecnologia, flessibilità, servizi di customer care e rapporti con i partner.
In una chiacchierata worldwide dal titolo “From industry crisis to industry transformation”, sollecitato dalle domande di Yeoh Siew Hoon, founder & editor Web in Travel, Peter Kern, vicechairman & ceo Expedia Group, ha esordito con un rimando all’anno scorso, toccando il tema della parità di genere – hot topic di explore ’19 – e si è dichiarato ottimista sul futuro, purché questo si caratterizzi attraverso una sincera cooperazione globale tra gli attori della filiera e il supporto delle istituzioni.
“I viaggi torneranno, non c’è dubbio. Non sono d’accordo con chi, come per esempio Bill Gates, ritiene il business travel abbia perso metà della sua quota. La ripresa sarà più graduale rispetto al leisure ma aziende torneranno a fare viaggiare i loro dipendenti. Ma come saranno, dunque, i viaggi del futuro? Questo è ancora difficile da preconizzare. È tempo di puntare al progresso, all’inclusione delle diversità tanto nella travel industry quanto lato customer. Ci attende una lunga strada, penso al mercato lgbtqia. È nostro compito garantire a tutti i viaggiatori di potersi muovere in una sicurezza a tutto tondo e faremo il possibile per guidare best practice e comportamenti virtuosi. Stiamo mettendo a frutto la nostra grande esperienza, che la crisi ci costringe a guardare con occhi nuovi. È questa apertura l’unica possibilità per prendere decisioni difficili, altrimenti neppure considerabili. Siamo ripartiti da una tabula rasa e spero le istituzioni nei diversi Paesi supportino il turismo. Le persone hanno voglia di viaggiare ed è fondamentale farsi trovare pronti”.
“Tecnologia e marketplace sono i nostri punti di forza – ha proseguito Kern – e li abbiamo potenziati per i nostri clienti implementando i processi di condivisione dei dati con i nostri partner. Il mio obiettivo è mettere a disposizione nei prossimi anni la più efficiente piattaforma di viaggi al mondo. Siamo al lavoro per selezionare i supplier migliori offrendo loro servizi, maggiore controllo gestionale e opportunità anche attraverso collaborazioni win win a lungo termine. I primi corridoi internazionali e l'annuncio dei vaccini indicano che siamo vicini alla ripresa. Ma le nuove tecnologie rimarranno anche dopo la pandemia assieme all’accesso un’enorme quantità di dati utili, a statistiche e a nuovi modelli, come per esempio quelli legati alla flessibilità delle tariffe. Tutto questo servirà a ridare fiducia al viaggiatore”.
“Sarà un mondo più flessibile, con molti cambiamenti. E sarà cruciale la semplificazione, da sempre nell’agenda Expedia. Tre i miei obiettivi principali: comprendere i clienti, aumentare il successo dei partner e, come detto, la migliore piattaforma sul mercato. Da parte nostra, stiamo dunque incoraggiando buone idee e business. La mia parola chiave del 2021 è rebirth”, ha concluso.
Tra le novità tecnologiche più salienti di Expedia Group la nuova Api Rev+ Insights, che cambia le regole del gioco in tutto il marketplace democratizzando ulteriormente le tecnologie di revenue performance per tutti i lodging partner. Fornisce informazioni dettagliate in tempo reale in un momento in cui i dati storici non sono più rilevanti, crea efficienze operative e migliora il processo decisionale e sarà resa disponibile per ulteriori piattaforme di provider di connettività nel 2021.
Nell’agosto di quest’anno, Expedia Group ha aperto il proprio programma di distribuzione ottimizzato ai lodging partner di medie e grandi dimensioni, consentendo loro di trarre vantaggio da nuove aree della domanda B2B e offrendo un maggiore controllo di tariffe, disponibilità e contenuti B2B attraverso una rete di fornitori di servizi turistici globali. Diversi partner, tra cui Highgate e Club Quarters, hanno già aderito all’iniziativa. Per i gestori di case vacanza, Expedia Group ha sviluppato lo strumento “Add a Property”, che rende l’aggiunta di più immobili semplice e veloce all’interno di Expedia Group Partner Central e semplifica notevolmente i processi di onboarding.
Per quanto riguarda il mondo crocieristico, Expedia Group ha messo in atto una strategia omnicanale per migliorare l’esperienza dei viaggiatori, dei partner e del canale di distribuzione. Questo semplifica il processo di prenotazione, per aumentare il numero di viaggiatori per i partner che si occupano di crociere. Eseguendo il consolidamento su un’unica piattaforma e sviluppando nuove tecnologie per gli agenti, i siti web di franchising e consulenza ora ricevono l’accesso a un ampio inventario di prodotti.
Paola Olivari