Viaggi dell’Elefante presenta il nuovo progetto degli Ecoluxury Points, agenzie specializzate sulla sostenibilità e l’alto di gamma. Un progetto che partirà dall’Italia, ma che si svilupperà pian piano anche oltre i confini nazionali.
A raccontarlo è Enrico Ducrot, a.d. di Viaggi dell’Elefante, che ha spiegato: “Le Ecoluxury Points saranno agenzie di viaggio altamente selezionate, esperte sul prodotto Ecoluxury, formate sul turismo sostenibile. Potranno assolutamente coincidere con le Punto Elefante, certo, ma dovranno essere disposte a seguire un preciso percorso di formazione, anche partecipando a webinar e a roadshow per incontrare i partner Ecoluxury, oltre ad essere attive sui social per la condivisione di questo nuovo modello di turismo. Diventare una Ecoluxury Point rappresenta anche una preziosa opportunità per la ripartenza- ha detto Ducrot – per rinnovarsi, distinguersi, specializzarsi, narrarsi attraverso nuovi contenuti ma anche per ottenere agevolazioni fiscali ed accesso al credito”.
Le Ecoluxury Points faranno dunque parte di una community internazionale di agenzie esperte che avranno a disposizione un prodotto di lusso unico, i tour Ecoluxury e la Collection “Ecoluxury Retreat of the World”, e potranno contribuire a diffondere il New Travel Concept “Giving Back in Tourism” (restituire al pianeta e alle persone).
Questo nuovo modello del viaggiare si fonda su un nuovo concetto di turismo e di ospitalità, che si basa sull’alleanza tra albergo e territorio, sull’interazione tra cliente e comunità locale, con progetti sostenibili degli alberghi che si trasformano in esperienze autentiche. “L’alleanza con un parco, l’aiuto agli agricoltori, l’approvvigionamento idrico, la costruzione di una scuola, l’assistenza sanitaria, l’emancipazione femminile, i programmi di alimentazione – ha spiegato Enrico Ducrot – il cliente durante il viaggio non vive soltanto l’esperienza del lusso fine a se stessa ma con la spesa che ha sostenuto contribuisce a migliorare quel luogo e soprattutto incamera un modello di tutela che poi avrà anche il piacere di condividere al rientro. Il lusso da solo è superato”.
Ricordiamo che solo qualche giorno fa Viaggi dell’Elefante è entrato a far parte ufficialmente del Gstc (Global Sustainable Tourism Council), l’organizzazione che dal 2007 promuove la sostenibilità e la responsabilità sociale nel mondo del turismo.
Alessandra Tesan