Ampliamenti di programmazione e raggio di azione, club per adv per rafforzare i legami, nuovi marchi dedicati a nuovi target, nuovi concept e incoming, sono alcune delle mosse messe in atto dal versante del tour operating, in questo caso da Todra, Kappa Viaggi e Petroniana.
Le mosse di Todra
Le novità di Todra Tour Operator per il 2021 prevedono una nuova veste, una nuova programmazione e l’associazione Club Intertravel Agent riservata agli agenti di viaggi. Nasce dalla volontà di Bruno Alegi di aggregare gli agenti attraverso iniziative nuove, tariffe agevolate e con lo scopo di mettere la categoria in primo piano.
La programmazione si arricchisce di destinazioni e nuovi brand, al passo con i tempi. Il Marocco, come si sa, è la destinazione principale per Todra, a cui si affiancano il resto dell’Africa con Tunisia, Egitto, Kenya, Zanzibar, Senegal e la Namibia. Completa il marchio la speciale sezione dedicata al Trekking. Le Americhe con i classici Stati Uniti, Sud America e Caraibi. L’Oriente e l’Oceano Indiano con destinazioni come Thailandia e Indonesia, Vietnam, India e Maldive, Emirati Arabi e Oman.
La vera novità, ma già dallo scorso anno, a seguito dell’ingresso di Chicca Antezza e Marco Ghidoni, è il Mare Italia con prodotto di punta Lampedusa, ville e casali, Mar Rosso, Grecia con le vacanze esperienziali e montagna, destinazioni che già nella stagione precedente molti agenti hanno testato con soddisfazione.
Un’altra new entry è UniversityTravel, marchio rivolto ai più giovani. Prevede strutture e destinazioni easy, senza molte pretese ed a prezzi contenuti nelle località più di moda del momento, cioè Grecia, Croazia, Puglia, Turchia e Riviera Golden Sands con partenze a date fisse e partenze spot in concomitanza di eventi particolari.
In casa Kappa Viaggi
Un altro t.o. che porta novità in programmazione è Kappa Viaggi. Dopo aver creato il Kappa Club, il “diversamente club” e il Club Coralia, “semplicemente club”, il t.o. completa la sua gamma, proponendo un nuovo concetto, “il meglio del club” per i clienti alla ricerca di hotel di qualità (a 4 e 5 stelle) e di una formula adatta tanto alla famiglia quanto a chi cerca un’attività sportiva.
“Con la creazione del Kappa Club, siamo stati i primi a proporre un concetto di club diverso, di fascia alta e aperto alla scoperta. Con il Club Coralia il nostro scopo è stato quello di agevolare i nostri clienti per approfittare dei vantaggi del club con un budget controllato. Club Eldorador è la pietra angolare che mancava al gruppo NG Travel e quindi KappaViaggi. È il compromesso ideale tra i due concetti precedenti, con la sua formula orientata allo sport, al divertimento e con un occhio di riguardo per le famiglie che amano condividere momenti gradevoli in hotel di qualità, tutto compreso”, spiega Michele Mazzini, direttore di KappaViaggi.
Due club sono già pronti ad aprire le porte, a Creta e alle Canarie, altri club apriranno per il mercato italiano entro la fine dell’anno, per un numero totale di una decina di indirizzi, in tutto il mondo.
L’incoming di Petroniana Viaggi e Turismo
È ormai un anno che Petroniana viaggi e turismo sta riprogrammando la ripartenza. “Non abbiamo smesso di lavorare e pianificare i nostri itinerari, nonostante lo stop imposto dalla pandemia, tutt’ora in essere – spiega Andrea Babbi, presidente della agenzia di viaggi bolognese -. L’attenzione, con la riscoperta obbligata dell’Italia l’abbiamo posta nei programmi dedicati all’incoming, che già da 4 anni proponevamo ai turisti stranieri, però rimodulandola su quelli italiani, anzi per la precisione sui bolognesi, per invitarli a (ri)scoprire i segreti che la nostra città cela e custodisce”.
Così a partire dal mese di febbraio Petroniana Viaggi e Turismo ha messo in cantiere un programma di visite cittadine. “Abbiamo selezionato sette idee che stiamo proponendo in maniera mirata a piccoli gruppi per consentire in sicurezza le visite – spiega il direttore tecnico, Alessandra Rimondi -. Bologna ha testori nascosti da offrire e noi vogliamo svelarli a chi è interessato a capire una città con un passato glorioso e una varietà di sorprese da esplorare”.
Diverse le proposte partendo dal Polittico Grffoni unito a Santa Maria del Baraccano, arrivando ad esplorare San Domenico, passando per la storia di due rampolli di nobili famiglie, Virginia Galluzzi e Alberto Carbonesi. E poi la raccolta Lercaro intitolata all’indimenticato Cardinale, la presenza e il rapporto fra Dante Alighieri e Bologna, la Basilica di San Martino maggiore e il suo chiostro, per finire con l’Oratorio di San Rocco e la griglia dei canali della Grada. Ognuna ha un programma e diverse datre che si svilupperanno da ora fino ai mesi a seguire.
“Queste sono le nostre proposte per una ripartenza in cui si cerca di catturare anche l’attenzione dei bolognesi a riappropriarsi della storia cittadina, in maniera responsabile, sostenibile – conclude Babbi – in attesa di poter nuovamente mostrare al pubblico straniero la bellezza della nostra città, della nostra regione, del nostro paese e di ricominciare a esplorare anche Italia, Europa e mondo”.