La regione del Lago di Costanza presenta la propria offerta turistica in vista della prossima stagione. Una perla incastonata tra Germania del sud, Svizzera, Austria, Principato del Liechtenstein che lavorano in sinergia per promuovere le peculiarità della destinazione anche sul mercato italiano. Attività outdoor, natura, storia ed enogastronomia saranno gli ingredienti principali sui quali fare leva.
Dopo la pandemia è aumentata la domanda per le vacanze all’aria aperta e gli appassionati di sport possono scegliere tra sci d’acqua, surf o la vela, ma anche gite ed escursioni. La ciclabile lungo il lago, con i suoi 273 km di percorso, è uno degli itinerari più famosi fra gli appassionati di cicloturismo, ma regione è anche conosciuta per i suoi numerosi campi da golf. E dopo l’attività sportiva ci si può rilassare scegliendo fra le molte proposte benessere, dagli spa hotel alle strutture termali di alto livello. Il territorio propone anche un ricco patrimonio enogastronomico, diverse sono le tipologie di vini che vengono prodotti, non va però dimenticata la birra, nell’entroterra della regione del Lago di Costanza si contano circa 23 birrifici.
Esplorare la regione internazionale del Lago di Costanza è facile anche grazie agli eccellenti collegamenti via terra, acqua e rotaia disponibili in tutta l’area. Inoltre con il Bodensee Ticket si può viaggiare sui bus, i treni e su due collegamenti in traghetto per muoversi fra Germania, Austria e Svizzera. Il lago è una destinazione di prossimità per chi arriva dal Nord Italia, Costanza è raggiungibile da Milano in poco più di 4 ore in auto, in treno 5 ore. Tra i tour operator che includono il Lago di Costanza nella loro programmazione ci sono, tra gli altri: Due Ruote nel Vento, Abaco Viaggi, Boscolo, Fun Active, Ciclando.