Dolce Vita in Romagna, campagna per il target tedesco

“Oggi più che mai puntiamo su servizi a misura di famiglia, nella massima sicurezza e nel totale rispetto delle misure igienico-sanitarie”. Così l’assessore al Turismo dell’Emilia Romagna, Andrea Corsini, in occasione del via alla campagna di promozione “Romagna, la Dolce Vita italiana. Niente di più vicino!”, che prevede 600 passaggi
televisivi sui canali tv tedeschi per oltre 98 milioni di contatti e 1.500 passaggi sulla web tv di Wetter.com, il più famoso sito di previsioni meteo in Germania.

Si parla di un investimento complessivo di 300mila euro per proporre ai turisti tedeschi  una vacanza a misura di famiglia da trascorrere in sicurezza sulla Riviera Romagnola. L’investimento della regione punta sul turismo di prossimità e in particolare sulla Germania per rilanciare uno dei settori più duramente colpiti dalla pandemia. Un Paese dove la voglia di vacanza si trova al secondo posto dopo l’acquisto dei prodotti alimentari nella lista delle priorità di consumo, come indica la ricerca “Reiseanalyse 2021” che viene pubblicata ogni anno durante la fiera internazionale turistica Itb di Berlino a inizio marzo.

“Romagna, la Dolce Vita italiana. Niente di più vicino!” è quindi l’invito che sarà rivolto alle famiglie tedesche a partire dal 19 aprile e fino al 16 maggio e, poi dal 28 giugno fino all’11 luglio sui canali della tv nazionale tedesca Pro 7 – Sat1, in collaborazione con Wetter.com.

Non appena possibile i tedeschi saliranno in auto per raggiungere l’Italia e le nostre spiagge – afferma l’assessore
Corsini – come indicano le ricerche più recenti pubblicate da Itb di Berlino. Oggi più che mai puntiamo su servizi a misura di famiglia, per tutti i gusti e tutte le tasche, e per ogni fascia d’età e di popolazione, nella massima sicurezza e nel totale rispetto delle misure igienico-sanitarie. Che restano la priorità assoluta”.

“Il dato positivo- prosegue Corsini- è che la vacanza balneare è in cima alla classifica della tipologia di vacanza per l’estate 2021 e il nostro paese si trova, per la prima volta dopo anni, al secondo posto dopo la Spagna tra le mete preferite. Il 45% degli intervistati vuole viaggiare con la propria auto per raggiungere la meta della vacanza e ‘oter rientrare velocemente dalla vacanza in caso di necessità (61%), entrambi elementi che giocano a nostro favore. Sarà inoltre molto importante garantire la massima flessibilità per richieste last minute e disdette in caso di problemi legati al Covid”.

Tags: ,

Potrebbe interessarti