Ospitare in Lombardia, la campagna di Airbnb

Informazione, chiarezza e promozione di un modello di ospitalità responsabile, per facilitare la ripresa del settore turistico nel rispetto delle regole. Con questo obiettivo Airbnb lancia l’iniziativa Ospitare in Lombardia, insieme a OspitaMI e Ospiti per casa, attive a Milano e nelle province di Como e Lecco.

Alla base l’idea di sensibilizzare gli host verso attenzione alle regole e responsabilità. Sulla piattaforma è attivo un hub dedicato, che spiega i passaggi principali per ospitare attenendosi correttamente alle normative regionali. Un focus particolare è riservato alle modalità per l’ottenimento e l’indicazione del Codice Identificativo Regionale.

“Secondo i nostri dati un italiano su due vorrebbe vedere più turismo dopo la pandemia, e tre su quattro pensano che abbia effetti positivi per l’economia italiana. -ha commentato Valentina Reino, head of public policy di Airbnb Italia– L’ospitalità in casa rappresenta una risorsa per la rapida ripresa del turismo lombardo, soprattutto a corto raggio e in luoghi meno conosciuti”.

Nel contesto dell’iniziativa, è stato organizzato anche un servizio di consulenza gratuita a cura di Altroconsumo, accessibile dalle pagine web e il supporto degli esperti sarà disponibile fino a giugno. Per gli host che intendono affittare la propria casa tramite la piattaforma sono stati inoltre programmati dei webinar, tra le principali tematiche che verranno trattate, la conoscenza delle normative e dei regolamenti locali, nel tentativo di dare maggiore chiarezza ai diversi adempimenti burocratici.

Tags: , , , , ,

Potrebbe interessarti