Navigare il Territorio: iniziativa dedicata al centenario di Gianni Rodari

Hanno ripreso le iniziative legate al Progetto Navigare il Territorio, 9.000 volumi distribuiti nelle scuole, oltre 5.500 ragazzi coinvolti, letture animate, laboratori artistici, incontri formativi, lezioni con importanti chef, una mostra negli spazi esterni di Villa Guglielmi a Fiumicino, sono gli ingredienti che i promotori – Fondazione Benetton, Città di Fiumicino, Aeroporti di Roma, Parco archeologico di Ostia Antica, Maccarese S.p.A – per tramite della Rete scolastica Progetto Tirreno EcoSchools di Fiumicino, hanno scelto per permettere agli studenti delle scuole, e a tutta la comunità, di scoprire realtà e Paesi lontani, di riflettere sui disagi che stiamo affrontando e sulla necessità di cooperare insieme per creare un senso sempre crescente di comunità.

L’iniziativa, quest’anno incentrata sul tema del viaggio, prende avvio dalla poesia “Un lungo viaggio”, scritta dal più grande fra gli scrittori di favole e filastrocche del Novecento italiano, Gianni Rodari del quale si è celebrato il centenario della nascita lo scorso 23 ottobre.

Attraverso la sua opera, Rodari ha inventato un nuovo modo di guardare la realtà che ci circonda, usando gli strumenti della lingua, della parola e del gioco. Ha saputo raccontare un mondo complesso, permettendo alle persone di spingere lo sguardo oltre, di porsi domande, stimolandone la riflessione. Si è soffermato e ha insegnato a guardare il mondo in profondità, non rinunciando mai alla forza dell’immaginazione.

Nei prossimi mesi una serie di attività diverse tra loro coinvolgerà l’intera comunità scolastica, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado di Fiumicino. Le attività si svilupperanno in due fasi, la prima incentrata sull’approfondimento e la seconda dedicata alla creatività.

Segnerà l’avvio del progetto l’arrivo a Fiumicino di un bilico di 18 metri, contenente 9.000 volumi: i cataloghi delle collezioni Imago Mundi, il progetto no profit di arte contemporanea nato da un’idea di Luciano Benetton, che coinvolge artisti di tutti i continenti e che offre una mappa in divenire, democratica, collettiva e globale, delle culture umane. Dopo la consegna dei volumi, donati dalla Fondazione Imago Mundi e accolti negli spazi dell’Aeroporto Leonardo da Vinci, grazie alla collaborazione di Aeroporti di Roma, prenderanno avvio le attività: letture animate per i bambini più piccoli e incontri di approfondimento.

 

 

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti