Si chiama Red Sea Project, è un progetto di turismo rigenerativo ambizioso, che ha già superato importanti traguardi. Al momento si lavora per accogliere i primi ospiti entro la fine del 2022, quando apriranno l’aeroporto internazionale e i primi hotel. La prima fase, che comprende 16 hotel in totale, sarà completata nel 2023. Al termine nel 2030, The Red Sea Project comprenderà 50 resort, offrendo fino a 8.000 camere d’albergo e più di 1.000 proprietà residenziali in 22 isole e sei siti nell’entroterra. La destinazione includerà anche porti turistici di lusso, campi da golf, intrattenimento e strutture per il tempo libero.
La Red Sea Development Company, sviluppatore del progetto, ha chiuso una linea di prestito a termine da 14,120 miliardi di Sar (3,76 miliardi di dollari) e una linea di credito rotante con quattro banche saudite. Banque Saudi Fransi, Riyad Bank, Saudi British Bank e Saudi National Bank hanno agito in qualità di mandated lead arranger. Hsbc ha svolto il ruolo di coordinatore del prestito nella transazione.
L’accreditamento Green Financing è stato assegnato grazie all’approccio di Trsdc alla sostenibilità sociale e ambientale e al riconoscimento internazionale del Red Sea Project come progetto verde. Il finanziamento è la prima linea di credito denominata in Riyal a ricevere l’accreditamento Green Financing.
“La portata di questo progetto non ha eguali in qualsiasi parte del mondo e stiamo definendo nuovi standard nel turismo rigenerativo ad ogni svolta. Applicando un approccio unico alla progettazione, utilizzando metodi di costruzione più sostenibili e utilizzando tecnologie innovative, non solo stiamo riducendo il nostro impatto sull’ambiente, ma contribuiamo a mantenere il nostro impegno per ottenere un vantaggio netto di conservazione del 30% entro il 2040. È questo approccio pionieristico che ci ha aiutato a garantire la prima linea di credito Green Finance denominata in Riyal”, ha affermato John Pagano, ceo di Trsdc.
L’accreditamento del Green Financing è regolato da un Green Financing Framework in linea con i Green Bond Principles (2018) e Green Loan Principles (2020) stabiliti rispettivamente dall’International Capital Markets Association e dalla Loan Market Association.
“Miriamo a guidare la trasformazione dell’industria del turismo di lusso internazionale in un modello più sostenibile, compresa la sostenibilità ambientale e sociale. Questa classificazione Green Finance è l’ultima prova che stiamo definendo nuovi standard nell’ecoturismo e dimostrando all’industria che le cose possono essere fatte in modo diverso sia qui nel Regno sia a livello globale”, ha affermato Pagano.