Osservatorio Travel, l’estate italiana di XChannel

Svelare come sono cambiati i desideri dei viaggiatori italiani nell’ultimo anno di pandemia e capire quali saranno i loro comportamenti futuri. Questi gli obiettivi di XChannel che ha realizzato  il suo consueto Osservatorio Travel per l’estate 2021. Oltre il 64% dei nostri concittadini pensa a una vacanza in Italia: più dell’87% desidera il mare oppure le montagne, al terzo posto, molto staccate, le città d’arte.

“Nell’ultimo anno sono cambiate radicalmente le modalità di prenotazione da parte degli utenti, con le soluzioni digitali sempre più protagoniste. -ha commentato Lisa Volonterio account strategist marketplace & travel di XChannel- Per il settore dell’hospitality è quindi fondamentale adattarsi e rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori oltre a considerare nuove opportunità di crescita come per esempio i marketplace”.

Nonostante ciò, la situazione contingente sta facendo desistere molti dall’intraprendere un viaggio: il 56% dei turisti infatti, si aspetta di tornare a viaggiare solo nel 2022. Il timore delle persone nello spostarsi è confermato dall’attenzione alle misure anti-Covid offerte dalle strutture ricettive: per l’84% degli intervistati, queste saranno un elemento fondamentale nella scelta della destinazione. Quanto alle strutture, il 34,5% degli intervistati ha dichiarato che prediligerà hotel a 4 o 5 stelle. In generale, il 45% dei viaggiatori, si aspetta un incremento dei prezzi.

Instagram si conferma il social network più utilizzato dai viaggiatori per trarre ispirazione per viaggi futuri e seguire le località più sognate. Il 33% degli utenti ha selezionato una struttura o località turistica dopo averla vista nelle stories degli influencers. Gli italiani preferiscono prenotare il proprio soggiorno sulla versione desktop dei siti delle strutture e delle principali piattaforme online, nonostante le prenotazioni da mobile siano in forte crescita. Inoltre, il 72% dichiara di voler ricevere assistenza dalla struttura o località turistica tramite e-mail, mentre il 18% manifesta il desiderio di interagire su WhatsApp.

Tags: , ,

Potrebbe interessarti