Sardegna, visioni positive sull’estate

“Alle porte della stagione balneare vogliamo garantire un’estate in sicurezza nelle spiagge e nel mare della Sardegna. Con lo stanziamento di oltre 1 milione di euro possiamo assicurare la fruibilità e la sicurezza degli arenili e delle acque”. Lo ha dichiarato recentemente il presidente della Regione Christian Solinas.
Così, mentre per Corsica Sardinia Ferries arriva un nuovo traghetto, il Mega Regina, dotato di filtri per l’abbattimento delle emissioni di ossidi di azoto e con il minor consumo di carburante per carico trasportato dell’intera flotta, e la nuova pista del Costa Smeralda di Olbia è entrata in funzione dopo i lavori di prolungamento e di completo rifacimento dell’infrastruttura iniziati nel febbraio del 2020, anche gli operatori scaldano i motori.
“Per comprendere appieno la situazione che stiamo vivendo in questi giorni – dichiara Massimo Diana, direttore commerciale di Ota Viaggi -, credo sia opportuno ripartire dal Ttg di Rimini dello scorso anno. A differenza di alcuni, che vedevano la situazione Covid superata, Ota Viaggi ha invece sempre avuto un po’ di remore su cosa aspettarsi per il 2021. A oggi possiamo dire che ci stiamo preparando ad affrontare la stagione che ci aspetta esattamente come preventivato, in modo molto simile a come già fatto nel 2020. Il nostro augurio è che si possa fare qualcosa in più rispetto a quanto fatto lo scorso anno. Credo che tutto il tour operating italiano sia ampiamente pronto per la ripartenza. Ota Viaggi, con l’esperienza della scorsa estate e con la consapevolezza di quanto già affrontato, è sicura di poter offrire sicurezza e tranquillità a tutti coloro che scelgono di trascorrere le proprie vacanze in una delle sue strutture grazie ai protocolli ampiamente aggiornati e ampliati a livelli altamente professionali”.
“In Sardegna – conferma Diana – la novità più rilevante è essere riusciti a confermare il 95% della scorsa programmazione. I punti di forza restano Marina Rey, Marina Resort, Eurovillage e tutte le strutture Club Esse. Nel panorama della collaborazione con Aeroviaggi, oltre al Marmorata Village di Santa Teresa di Gallura, ampliamo la nostra offerta con il Club Hotel Calablu”.
“Abbiamo previsto i massimi accorgimenti a tutela della salute dei nostri ospiti e dello staff – precisa Belinda Coccia, direttore commerciale trade Futura Vacanze – . Grande attenzione alle procedure di sanificazione e rilevamento della temperatura, alla fornitura di materiale informativo e di dispositivi per l’igiene che si sommano al distanziamento e all’utilizzo delle mascherine. Cruciale anche la formazione del personale interno ai villaggi. Operiamo nel pieno rispetto delle normative vigenti e laddove queste dovessero cambiare saremo pronti ad adeguarci”.
“La nostra programmazione conta 15 Futura Club in Italia e le principali novità riguardano proprio la Sardegna – aggiunge Coccia -. Il Futura Club Baia di Conte a Porto Conte, il Futura Club Colostrai a Muravera e il Futura Club Baia di Porto a Porto Ottiolu portano a un totale di 5 Futura Club sull’isola, con un’importante copertura geografica. Il potenziamento della programmazione Sardegna ha naturalmente comportato anche il rafforzamento dei trasporti con nuovi voli speciali sulle tratte di Alghero e Cagliari e l’aumento di quelli su Olbia”.
Il catalogo Sardegna di Napoleon Tour Operator, uno dei cinque da poco rilasciati, raccoglie 59 strutture tra hotel e villaggi e 104 tra residence e appartamenti. Alla versatilità della programmazione si accompagna un’offerta di soluzioni per il trasporto marittimo, anche con auto al seguito.
“Il nostro è un prodotto strategico che intercetta la domanda di turismo di prossimità – dichiara Marco Rosselli, responsabile commerciale Napoleon Tour Operator -. Siamo soddisfatti dell’andamento del mercato interno, anche se i livelli in valore assoluto sono ben lontani dai numeri del 2019. Su alcune destinazioni, come appunto la Sardegna, siamo in anticipo di due mesi rispetto al 2020 e questo ci fa sperare in un’ulteriore crescita nelle prossime settimane”.
“La Sardegna – dichiara Alberto C. Albéri, Travel Experience manager Gattinoni – non poteva essere che una delle gemme del Mare Italia 2021 di Gattinoni Travel che quest’anno offre, solo sull’isola, 40 tra alberghi e resort, permettendo di scegliere di soggiornare nelle aree più rinomate della regione. Registriamo la ricerca di tranquillità, qualità, servizio e sicurezza. Non c’è un Nord o un Sud che prevale, le vendite sono distribuite in modo omogeneo lungo tutte le coste sarde. Da registrare la forte crescita della domanda di prenotazioni sul segmento ville private di pregio, richiesta che riusciamo a soddisfare grazie agli accordi diretti stipulati come Eccellenze Italiane di Gattinoni Travel Experience. Viste le premesse ci si aspettano importanti risultati sulla Sardegna ma anche sul resto dell’Italia”.
“Ritengo che la stagione estiva porterà risultati positivi, ovviamente nel contesto di una situazione ancora molto fluida”, aggiunge Massimiliano Cossu, founder e ceo di Portale Sardegna. “Le nostre prenotazioni mostrano un trend positivo e l’advance booking si muove, in prevalenza su destinazioni balneari e con molti repeater. Non è invece ancora decollato il mercato legato a quell’esperienziale frutto della mappatura di attrattori turistici che i nostri local expert conoscono, hanno verificato, testato e segnalato nel corso dei loro anni di esperienza sul territorio. Per la massima tranquillità, consentiamo ai nostri clienti di prenotare la Sardegna con solo l’1% di anticipo e, in caso di cancellazione, è prevista la restituzione della somma”. “La speranza – spiega Michele Rongoni responsabile trade Baia Holiday – è quella di vivere una stagione dall’incremento a doppia cifra rispetto al 2020. Dal 15 maggio avremo operative tutte le nostre strutture in Sardegna – Centro Vacanze Isuledda, Camping Village Laguna Blu, Baia Blu la Tortuga e Capo D’Orso -, in ritardo rispetto alla consueta programmazione ma comunque in netto anticipo rispetto allo scorso anno. Le richieste sono in costante aumento e, senza sorprese dal punto di vista normativo e di restrizioni ai viaggi, siamo sicuri che anche le conversioni seguiranno un trend di forte crescita nelle settimane a venire. Ci aspettiamo quindi che la Sardegna possa essere protagonista della nostra Summer 2021. Le vacanze che proponiamo sono green e per questo, a fianco della continua e costante valorizzazione e tutela del territorio che ci ospita, abbiamo previsto un piano quinquennale di nuove piantumazioni con oltre 45mila nuove piante”.
Secondo Marco Bongiovanni, ad Baja Hotels Travel Management, “il vero dominus della situazione si chiama ancora incertezza. Riteniamo sarà una stagione di passaggio e dopo il molto significativo calo del 2020 segnerà un miglioramento, ma comunque un altro sensibile calo rispetto all’ultimo anno pre-pandemia”.
Ma nonostante l’incertezza del periodo Estay, la startup specializzata nella gestione degli affitti delle case vacanza in Sardegna, osserva boom di visite sul suo portale di prenotazione in vista dell’estate 2021. I primi a portarsi avanti sono gli italiani: il 60% ha già bloccato case e villette, mentre il 40% di prenotazioni arriva da turisti stranieri. I target più reattivi sono le famiglie e le coppie. La durata media dei soggiorni è di cinque notti con un budget medio messo in campo pari a 750 euro a persona per l’intero soggiorno, corrispondente a una tariffa media di 150 euro a notte.
Le tipologie di casa più richieste spaziano dalla villetta con piscina sul mare agli appartamenti terrazzati. Tra le località più gettonate ci sono Villasimius e Costa Rei, ma anche quelle solitamente meno frequentate come Chia, Santa Margherita di Pula e la zona del Sulcis registrano un certo interesse.

Paola Olivari

Tags: , , , , , , , ,

Potrebbe interessarti