See Sicily, la mossa per aiutare le agenzie

Un’iniziativa a sostegno degli operatori turistici, adv e t.o. siciliani. E’ “See Sicily”, un intervento finalizzato a rafforzare il sistema produttivo regionale, in risposta alla crisi economica scaturita dall’emergenza Covid-19. Il progetto è stato messo in piedi con la scorsa Finanziaria: “Ave vamo 75 milioni di fondi per la promozione turistica – dice Manlio Messina, assessore al Turismo, sport e spettacolo della regione siciliana -, ma con l’economia che crollava ad aprile-maggio del 2020 sarebbe stato paradossale usare quei fondi per promuovere la Sicilia – osserva -. Non avendo aiuto alle imprese abbiamo voluto costruire un progetto che, tramite la promozione, potesse aiutarle e quindi abbiamo comprato i servizi della filiera del turismo siciliano per regalarli ai turisti”. In pratica per chi trascorreva tre notti in Sicilia, una notte la regalava l’assessorato. Dalla pagina www.visitsicily.info/seesicily si può contattare uno dei 350 operatori convenzionati, fra adv e t.o. elencati sul sito, per poter ricevere una notte gratis in più ogni due pernottamenti acquistati; inoltre, nel pacchetto sono stati inclusi a titolo gratuito servizi come escursioni, immersioni, guida o accompagnamento, ingressi nei “luoghi della cultura” e, da ottobre, sconti sui voli. E così quei 75 mln sono stati riprogrammati. Un processo che, solitamente, richiede un anno e mezzo, “noi lo abbiamo fatto da luglio a ottobre 2020. In sei mesi abbiamo ottenuto la riprogrammazione da parte della Commissione Europea”, fa presente l’assessore con una certa soddisfazione. A dicembre c’è stata la pubblicazione dei bandi, poi sono partiti i pagamenti. Una manovra che dà liquidità alle adv ed ai t.o. per acquistare i servizi. “Sono circa 13mila e 500 euro non a fondo perduto, certo – dice Messina -, le adv dovranno pagare le tasse ed offrire un servizio, però è una somma dignitosa”. Poi precisa: “L’uso di questi pacchetti è solo per le adv e t.o. siciliani, non sono utilizzabili da chiunque”, alias alberghi, grosse piattaforme o adv straniere. In questo modo le adv siciliane “hanno in mano un’esca importante, uno strumento per il rilancio e possono lavorare su 600mila pacchetti”. Ci tiene a precisare che tutto ciò è stato frutto di “uno sforzo enorme, non è stato facile costruirlo solo per le adv, ma sono contento di averlo fatto. I 13mila e 500 euro non risolveranno il problema del comparto, ma sono una piccola boccata d’ossigeno, un contributo del nostro assessorato per un settore che, per noi, è fondamentale e che dobbiamo ristrutturare tutti assieme con meccanismi nuovi e innovativi”. “Siamo pronti per rilanciare il turismo grazie a questo progetto che, finalmente, diventa pienamente operativo”, ha commentato il presidente della Regione, Nello Musumeci. Prevista, inoltre, una campagna di comunicazione in onda sulle più importanti televisioni italiane, una copertura sulle maggiori testate nazionali e internazionali, sui social e il web. Non sono mancati testimonial siciliani (Eleonora Abbagnato, i cantanti Colapesce e Dimartino, l’attrice Nicole Grimaudo e la ginnasta Carlotta Ferlito), a invitare i turisti a visitare la Sicilia. Il bando è rimasto aperto fino al 9 giugno. Non è l’unica iniziativa a favore del canale agenziale. Messina ha anche fatto presente che è stata abolita la tassa regionale per le adv, la Sicilia era ancora una delle poche regioni che la deteneva.

Nicoletta Somma & Stefania Vicini

Tags: ,

Potrebbe interessarti