Siamo saliti a bordo della crociera inaugurale di Costa Firenze, salpata da Savona il 4 luglio, e vi raccontiamo la vita e l’esperienza di crociera su questa nuova nave che ospita 5.246 passeggeri (2.136 cabine) e trae ispirazione dal Rinascimento fiorentino nel suo massimo splendore racchiudendo il gusto italiano per il bello.
Prima l’Italia, poi il Mediterraneo e gli Emirati
Il suo itinerario è interamente dedicato all’Italia con 6 destinazioni da visitare in una settimana: Savona, Civitavecchia-Roma, Napoli, Catania, Palermo e Cagliari, tutte città che grazie a soste in porto di oltre 10 ore, si possono visitare con escursioni approfondite; dallo street food siciliano alle passeggiate sull’Etna, dalle spiagge sarde alla sabbia di Mondello, dall’Acquario di Genova ai fasti della Roma Imperiale, ce n’è davvero per tutti i gusti. Da fine luglio a fine agosto, l’itinerario permetterà agli ospiti di fare tappa anche a Malta e dal 12 settembre anche in Francia, a Marsiglia, e in Spagna a Barcellona e Ibiza, con partenze sempre dall’Italia. Nel corso dell’inverno 2021-22 invece, Costa Firenze si posizionerà a Dubai per visitare Emirati Arabi Uniti, Qatar e Oman. L’itinerario, sempre di una settimana, comprenderà Abu Dhabi, Doha, Muscat ed una sosta di più giorni a Dubai, con pacchetti specifici per la visita a Expo Dubai 2020. Costa Crociere è infatti gold sponsor del Padiglione Italia.
Una formula per grandi e piccini
La nuova nave arriva sul mercato come un prodotto innovativo pensato soprattutto per il target famiglie e coppie. Gli spazi all’aperto sono numerosi ed è ricca l’offerta per coloro che si imbarcano con bambini di ogni età; oltre al parco avventura “Rope Garden” con ponte tibetano sospeso sul mare, la nave ospita il “Laguna Water Park” che con tre scivoli d’acqua colorati, spruzzi e fontane è perfetto per i più piccoli. Al miniclub Squok le animatrici sanno intrattenere i bimbi di tutte le età con giochi a tema, musica, maschere e percorsi dinamici. Sempre per i “mini-ospiti” vengono organizzate serate a tema con mascotte, ispirate a supereroi e idoli dei cartoon, con i quali è possibile anche cenare al ristorante, su prenotazione.
Tanti servizi sono dedicati anche all’intrattenimento dei teenager, che trovano a bordo una sala con giochi dedicati, un minigolf all’aperto, un campo di calcetto, insieme a biliardini e videogame. Le coppie invece, possono rilassarsi in piscina o nella spa privata, con sauna, jacuzzi e massaggi al quarzo, al rosmarino, al timo, o scrub al limoncello, tutto vista mare, ed hanno molti spazi per godersi momenti di intimità. Degno di segnalazione è il lounge bar al 5° ponte, ispirato alla moda e alla creatività, dove è possibile sorseggiare aperitivi al tramonto e godersi la navigazione coccolati da musica dal vivo e ritmi chill-out. E poi ci sono le boutique, con i marchi più noti del made in Italy e non solo, i corner di arredamento d’interni, il casinò, i teatri con i live show serali, tra cantautori e performance di acrobati internazionali, i laboratori creativi per scatenare la manualità, una art gallery con opere di artisti contemporanei, pop e surrealisti, che si possono anche acquistare. E ancora, gli spazi dedicati a chi ama lo sport, per allenarsi al chiuso o all’aperto, fare yoga al mattino, ginnastica posturale e stretching sui ponti nel corso della giornata.
Sapori di bordo
Con 13 diversi ristoranti e 8 bar, l’offerta enogastronomica è la più ampia della flotta. Ogni sera, viene proposto nel menù un destination dish legato alle destinazioni visitate, ideato in esclusiva da Bruno Barbieri. Grandi novità legate alla Toscana sono la “Fiorentina Steak House” dove gustare carni toscane prelibate, e la “Frescobaldi wine experience” dove si possono assaggiare i grandi vini Marchesi Frescobaldi con cui vivere la Cultivating Toscana Diversity accompagnati da un menù dedicato mentre ci si gode la visita virtuale della famosa tenuta. Per gli amanti dei sapori orientali ci sono “Sushino”, “Hot Pot” con la tradizionale cottura degli alimenti a vapore sul tavolo, la ravioleria cinese “Dim Sum” e “Teppanyaki”, dove gli chef giapponesi preparano le pietanze di fronte agli ospiti con giochi funambolici e un pizzico di allegria. Altre pietanze gustose si possono assaggiare al “Lobster Bar”, alla pizzeria “Pummid’oro”, al “The Salty Beach Street Food” e al “Lanai Bbq” per un autentico barbecue a cielo aperto sul mare. E per gli amanti del gelato c’è “Amarillo”, che prepara ogni giorno gusti artigianali bio.
I programmi della compagnia per il futuro
Costa Firenze è la 4° nave a ripartire nel 2021 dopo Costa Smeralda, Costa Luminosa e Costa Deliziosa. Dopo l’estate, il piano di ripartenza della compagnia prevede il rientro in servizio di Costa Fascinosa il 23 settembre, da Savona, per crociere di 10 giorni dirette a Lisbona, e di Costa Diadema, il 26 settembre sempre da Savona, con crociere lunghe in Turchia e Grecia o Spagna e Portogallo.
Durante l’inverno 2021/22 saranno 7 le navi in servizio, tra cui la nuova ammiraglia Costa Toscana in consegna a dicembre 2021, che offriranno crociere nel Mediterraneo, Caraibi, Sud America, Emirati Arabi, isole Canarie, oltre al il Giro del Mondo. Nell’estate 2022 Costa Firenze, Costa Smeralda e Costa Toscana proporranno crociere nel Mediterraneo occidentale, mentre Costa Deliziosa, Costa Luminosa e Costa Pacifica nel Mediterraneo orientale. In Nord Europa opereranno 4 navi, Costa Diadema, Costa Fascinosa, Costa Favolosa e Costa Fortuna, con crociere nelle città del Baltico e nei fiordi norvegesi.
Alessandra Tesan