Parchi a tema, il solido business della fantasia

I parchi a tema rappresentano un evergreen da un giorno a un weekend che diverte dal nipote al nonno.

Qualche esempio? Un enorme progetto da 3,5 miliardi di sterline per costruire un parco a tema vicino a Dartford, nel Kent, è entrato nella sua fase di sviluppo. Il London Resort, secondo il il rapporto Best Value Theme Park, includerà un gigantesco parco a tema, un complesso alberghiero con centro congressi, parco acquatico e spazio per un secondo parco a tema. Una volta completato, sarà il più grande parco a tema costruito in Europa dopo l’apertura di Disneyland Paris.

Dopo gli alti e bassi dell’ultimo anno e mezzo, le famiglie sono state – e si prevede saranno anche nei prossimi mesi – entusiaste di prenotare un’avventura di tutta fantasia in un parco a tema.

Nel 2019, il Magic Kingdom di Walt Disney World è stato visitato da quasi 21 milioni di persone, e se questo può essere preso come un esempio rappresentativo, il 2021 potrebbe rivelarsi il miglior anno di sempre per i parchi a tema in tutto il mondo.
C’è una lista apparentemente infinita di destinazioni che vantano impressionanti montagne russe, spettacoli dal vivo, giochi, attrazioni, esperienze di ogni tipo e quindi è facile entrare in fibrillazione quando si tratta di prenotare la prossima avventura. Non rimane che l’imbarazzo della scelta.

In Europa, nella classifica dei più gettonati, Disneyland Paris – nonostante un biglietto per una famiglia di quattro persone sfiori i 300 euro – accoglie il maggior numero di visitatori annuali: sono, secondo la ricerca, 9.740.000 gli ospiti che visitano il parco a tema francese. Al secondo posto, con enorme distacco, Europa Park di Rust, in Germania, con 5.750.000, tallonato dal Blackpool Pleasure Beach di Blackpool, UK, con cinque milioni e mezzo.
Gardaland si colloca al nono posto, con 2.920.000 e Leolandia al 22esimo con 800mila.

Il prezzo del divertimento

Dalle località di mare nel Regno Unito, alle attrazioni ispirate alle fiabe Oltreoceano, il rapporto Best Value Theme Park stilato dagli esperti di finanza personale di money.co.uk rivela anche quali parchi a tema, in tutto il mondo, offrano il miglior rapporto qualità prezzo.

Analizzando i parchi a tema più visitati al mondo, gli esperti di spesa riferita ai modelli di consumo hanno calcolato quali parchi abbiano il costo più basso per esperienza, offrendo ai visitatori il miglior valore.

Il parco divertimenti Prater a Leopoldstadt, Austria, è in cima alla lista come il parco a tema più conveniente per le famiglie considerando il numero di esperienze possibili. Un pass giornaliero per due adulti e due bambini costa circa 180 euro, e con oltre 250 attrazioni, tra cui una ruota panoramica con vista su tutto il parco, una visita al Prater costerà meno di un euro a corsa.

Beto Carrero World a Penha, in Brasile, è il secondo parco a tema più conveniente nel rapporto. Con oltre 100 attrazioni da brivido tra cui scegliere, un biglietto per famiglie costa solo 88 euro, il che significa una media di 0,90 euro a corsa. Il Castle of Nations è una delle attrazioni top del Beto Carrero World ed è stato ispirato dai castelli medievali. Le sue decorazioni artistiche sono state è stata progettate in modo che i visitatori possano sentire l’atmosfera magica e fantastica del parco a tema al loro arrivo.

A completare il podio troviamo il Gold Reef City a Johannesburg, in Sudafrica. L’attrazione, che vanta 46 attrazioni a tema sulla corsa all’oro. I visitatori pagano poco più di un euro per giro, dato che un pass giornaliero per una famiglia di quattro persone costa solamente 47 euro. I visitatori del Gold Reef City hanno accesso all’Anaconda, l’attrazione perfetta per gli amanti del brivido curve ad alta velocità e un meritato nove su dieci di fear factor.

Per quanto riguarda casa nostra, gli esperti di Best Value Theme Park hanno inserito nella loro ricerca Gardaland, posizionandolo questa volta al 15esimo posto. La location di Ronchi vanta 36 attrazioni per un costo a corsa di circa 2,2 euro a corsa calcxolato su un costo medio di ticket per la famiglia di poco più di 80 euro.

Forti del loro innegabile fascino e della popolarità, gli Universal Studios Hollywood in California sono emersi come il parco a tema più costoso da visitare, con un pass giornaliero che costa quasi 430 euro per una famiglia di quattro persone. Tenendo conto delle 21 attrazioni che si trovano all’interno del parco, questa somma equivale a oltre 20 euro per giro.

Paola Olivari

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti