“L’esperienza di shopping all’interno del centro rimane il cuore del nostro business”. Così esordisce Donatella Doppio, regional director Italy di McArthurGlen Group che gestisce in Italia i centri di Serravalle, Noventa di Piave, Barberino, Castel Romano e La Reggia, spiegando implicitamente che il modello di business non viene scalfito dalla crisi pandemica. “Crediamo fortemente in un modello nel quale i centri rappresentano un luogo ideale per trascorrere una giornata libera di shopping in armonia e sicurezza, anche nell’attuale contesto”, prosegue la manager.
Experience “onsite”
La cosiddetta “experience onsite” è un aspetto fondamentale e il centro si adegua a questa direttrice strategica dotandosi di attrazioni sempre diverse che si affiancano all’offerta dei brand partner, come nel caso di “Play Land”, la terra dei giochi, un’area tematica di 6.000 mq, totalmente dedicata alle famiglie, che include il primo water park all’interno di una destinazione per lo shopping inaugurata a giugno a Serravalle. “A ciò abbiamo affiancato alcuni servizi per consentire un’esperienza di shopping agevole anche a distanza – sottolinea Doppio -. Attraverso il servizio Shopping da Casa i consumatori possono avere accesso alle proposte di tendenza dei brand amati fissando anche appuntamenti via video per visionare le collezioni e ricevere consigli su idee regalo direttamente da addetti alle vendite. La risposta è stata molto positiva”.
Le presenze
Intanto il progressivo allentamento delle misure anti Covid durante l’estate nelle regioni italiane ha fatto organicamente aumentare le presenze nei centri. “La risposta della clientela locale si è dimostrata rilevante – commenta – e con l’avvento dell’estate la componente turistica europea è cresciuta con il passare delle settimane. Manca ancora il turismo di lungo raggio per le note restrizioni ai viaggi, in particolare dai mercati asiatici e dalla Russia, mercati chiave per lo shopping di lusso”. La nota positiva è che la risposta del mercato europeo è stata molto incoraggiante, pur con qualche differenza tra i vari centri italiani: “I mercati di lingua tedesca, tradizionali frequentatori del Bel Paese, stanno segnando numeri incoraggianti. La Svizzera e la Francia per vicinanza e tradizione hanno volumi in crescita, specialmente al Nord Italia. Tutti i mercati dell’Est Europa stanno mostrando tassi di crescita interessanti anche in prospettiva. Stiamo monitorando il mercato UK, pronti a cogliere tutte le opportunità anche in considerazione del fatto che da gennaio 2021 i cittadini del Regno Unito possono chiedere il rimborso dell’Iva europea”.
Il gruppo sarà presente all’edizione 2021 di Discover Italy.
Laura Dominici