Zoom Discover Italy 2021

McArthurGlen: experience “onsite” il cuore del business

“L’esperienza di shopping all’interno del centro rimane il cuore del nostro business”. Così esordisce Donatella Doppio, regional director Italy di McArthurGlen Group che gestisce in Italia i centri di Serravalle, Noventa di Piave, Barberino, Castel Romano e La Reggia, spiegando implicitamente che il modello di business non viene scalfito dalla crisi pandemica.
“Crediamo fortemente in un modello nel quale i centri rappresentano un luogo ideale per trascorrere una giornata libera di shopping in armonia e sicurezza, anche nell’attuale contesto”, prosegue la manager.
La cosiddetta “experience onsite” è un aspetto fondamentale e il centro si adegua a questa direttrice strategica dotandosi di attrazioni sempre diverse che si affiancano all’offerta dei brand partner, come nel caso di “Play Land”, la terra dei giochi, un’area tematica di 6.000 mq, totalmente dedicata alle famiglie, che include il primo water park all’interno di una destinazione per lo shopping inaugurata a giugno a Serravalle. “A ciò abbiamo affiancato alcuni servizi per consentire un’esperienza di shopping agevole anche a distanza – sottolinea Doppio -. Attraverso il servizio Shopping da Casa i consumatori possono avere accesso alle proposte di tendenza dei brand amati fissando anche appuntamenti via video per visionare le collezioni e ricevere consigli su idee regalo direttamente da addetti alle vendite. La risposta è stata molto positiva”.
Intanto il progressivo allentamento delle misure anti Covid durante l’estate nelle regioni italiane ha fatto organicamente aumentare le presenze nei centri. “La risposta della clientela locale si è dimostrata rilevante – commenta – e con l’avvento dell’estate la componente turistica europea è cresciuta con il passare delle settimane. Manca ancora il turismo di lungo raggio per le note restrizioni ai viaggi, in particolare dai mercati asiatici e dalla Russia, mercati chiave per lo shopping di lusso”.
La nota positiva è che la risposta del mercato europeo è stata molto incoraggiante, pur con qualche differenza tra i vari centri italiani: “I mercati di lingua tedesca, tradizionali frequentatori del Bel Paese, stanno segnando numeri incoraggianti. La Svizzera e la Francia per vicinanza e tradizione hanno volumi in crescita, specialmente al Nord Italia. Tutti i mercati dell’Est Europa stanno mostrando tassi di crescita interessanti anche in prospettiva. Stiamo monitorando il mercato UK, pronti a cogliere tutte le opportunità anche in considerazione del fatto che da gennaio 2021 i cittadini del Regno Unito possono chiedere il rimborso dell’Iva europea”. Certo è che i mercati internazionali sono fondamentali per la crescita aziendale e lo sviluppo del network b2b rappresenta uno degli obiettivi per la ripresa. Nonostante la limitazione del traffico dei grandi gruppi organizzati, tradizionalmente correlato al turismo di lungo raggio, il ritorno della clientela FIT e piccoli gruppi è stato rilevante, grazie anche alle collaborazioni e alle partnerships con il trade. “Seguendo il trend di crescita nazionale del turismo outdoor – dichiara ancora la manager – stiamo assistendo ad una maggiore presenza di turismo domestico, tra i quali annoverare anche quello di camper e caravan nei nostri centri a cui diamo attenzione con servizi specifici”.
In vista del 2022, la speranza è quella di vedere un allentamento delle restrizioni per il turismo extra Schengen. “Stiamo investendo sui mercati del Sud-Est asiatico e in Russia per una ripresa dei flussi – conclude Doppio -. Stiamo inoltre presidiando il mercato Usa e Middle East, che ha ampi margini di miglioramento nel futuro prossimo”. L.D.

Piani di rinascita per Bolzano

Un chiaro profilo della destinazione è sempre più importante per il prodotto. Ne è convinta Roberta Agosti, direttrice reggente dell’Azienda di Soggiorno e Turismo Bolzano, che in un’intervista a Gv spiega: “Lavoriamo da tempo nella direzione dell’esperienza che consenta l’approfondimento della conoscenza del territorio e la fruizione rispettosa e sostenibile delle sue risorse. Questo in una frase l’obiettivo del post Covid nell’elaborazione del programma di attività future”.

Il trend estivo
Per quanto riguarda le prenotazioni nell’area, la manager spiega che “arrivano e contiamo di aggiungere pernottamenti grazie al mercato domestico che, come naturale, si muove all’ultimo minuto per le prenotazioni in città. A Bolzano – sottolinea – risponde anche il pubblico austriaco, tedesco e svizzero. Non raggiungeremo tuttavia l’importante percentuale di ospiti internazionali di cui beneficiamo in estate negli ultimi anni, causa l’incertezza internazionale. Siamo fiduciosi che il problema rientrerà nel prossimo anno”.

Le attese per Discover Italy
In vista della partecipazione al workshop b2b in programma a settembre a Sestri Levante, Agosti si attende nuovi contatti, con un “un rilancio fiducioso verso le destinazioni con un alto profilo identificativo come la nostra”. Al momento la destinazione gode della riscoperta di una fetta di pubblico del mercato domestico, che riconosce il capoluogo altoatesino come una destinazione non solo di passaggio, ma, in attesa che si riprenda del tutto il mercato internazionale, Bolzano ha in elaborazione nuovi prodotti. “La città sta rinascendo – dichiara la manager – con un importante ristrutturazione nel centro cittadino, l’apertura di nuovi esercizi e il restauro di alcuni antichi con una grande attrattività per la città e per i suoi ospiti”. L.D.

Navigazione Lago di Iseo: manca il mercato britannico

Un’estate ancora caratterizzata dal turismo domestico, si sa, ma “in cui si sono visti gli olandesi e qualche tedesco. A mancare totalmente sono gli inglesi”. E’ il quadro delineato da Kathy Pitton, coordinatore ufficio marketing Navigazione Lago di Iseo. In questo periodo post pandemia la società sta registrando “una richiesta molto alta di abbinamento dei cammini, Carlo Magno e Antica Valeriana, ai nostri battelli – commenta Pitton -, di turismo slow in bici e trekking”. Per il 2022 verranno riproposte le crociere notturne con cena, i tour guidati del Sebino, il tour delle isole con guide parlanti più lingue. N.S.

Villa Durazzo: “Buoni riscontri dai clienti leisure e wedding”

E’ una dimora storica, aperta alle visite tutto l’anno e location per convegni, matrimoni, ricevimenti ed eventi culturali: si tratta di Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure.
“Quest’estate si è ricominciato con una buona risposta dei clienti, sia per il settore turistico, sia per il wedding, che costituisce una parte fondamentale del nostro lavoro – spiega Patrizia Cignatta, responsabile museale e relazioni esterne -. Il mercato è ovviamente soprattutto interno, ma la clientela estera è in ripresa soprattutto per le prenotazioni per l’anno prossimo”.
Quali le attese per Discover Italy?
“Ci aspettiamo di trovare un buon interesse da parte dei buyer – risponde la manager -. Ci piacerebbe poter ritrovare anche il mercato statunitense. Siamo interessati a promuovere oltre al wedding, anche il mercato turistico, a cui possiamo offrire, oltre alla visita alla villa e al parco, anche attività collaterali di turismo esperienziale”, conclude Cignatta. N.S.

Tags: , , , , , ,

Potrebbe interessarti