La Commissione Europea ha annunciato le sette città selezionate per il concorso Capitale Europea del Turismo Intelligente 2022: Bordeaux (Francia), Copenhagen (Danimarca), Dublino (Irlanda), Firenze (Italia), Ljubljana (Slovenia), Palma (Spagna), Valencia (Spagna). Le città finaliste sono state selezionate da un totale di 30 candidature provenienti da 16 Paesi.
Iniziativa ed obiettivi
La Capitale Europea del Turismo Intelligente è un’iniziativa Ue, attualmente finanziata nell’ambito del programma Cosme. Si basa sull’esperienza di successo dell’Azione Preparatoria proposta dal Parlamento Europeo e attuata dalla Commissione Europea nel 2019 e 2020. Il suo obiettivo è promuovere il turismo intelligente nella Ue, favorire lo sviluppo di un turismo innovativo, sostenibile e inclusivo e lo scambio di buone pratiche. Questa iniziativa riconosce i risultati delle città come destinazioni turistiche in quattro categorie: Accessibilità, Sostenibilità, Digitalizzazione, Patrimonio culturale e creatività. Il concorso è aperto alle città di tutta la Ue e ai Paesi extra Ue che partecipano al programma Cosme.
La Capitale Europea del Turismo Intelligente 2022 è la terza edizione del concorso. Gothenburg e Málaga sono state selezionate come vincitrici del concorso Capitale Europea del Turismo Intelligente 2020, mentre Helsinki e Lione hanno vinto il concorso inaugurale e detenuto insieme il titolo di Capitale Europea del Turismo Intelligente 2019.
Per tutto il corso del 2022 alle due città vincitrici verrà garantito supporto per la comunicazione e il branding. Il pacchetto includerà un video promozionale, una scultura di hashtag costruita appositamente per poter essere installata in una posizione strategica della città, diverse attività promozionali e visibilità a livello europeo. Le città vincitrici verranno nominate a novembre 2021.
Retroscena
Nella prima fase del concorso, un gruppo di esperti indipendente ha valutato le candidature. Tutte le città finaliste hanno dimostrato la loro eccellenza in tutte e quattro le categorie della competizione. Nella seconda fase, i rappresentanti delle sette città finaliste presenteranno alla Giuria europea le loro candidature ed i programmi delle attività pianificate per il 2022. La Giuria si riunirà nelle settimane successive e selezionerà due città che deterranno il titolo di Capitale Europea del Turismo Intelligente 2022.
La selezione dei progetti, delle idee e delle iniziative più innovative, presentati dalle città in competizione per il titolo negli anni precedenti, è disponibile nel Compendio delle buone pratiche, una guida di riferimento al turismo intelligente nell’Ue.