Lisbona mira alla riqualificazione

“Considerando le sfide degli ultimi tempi, l’Associazione di Turismo di Lisbona ha voluto rispondere alle condizioni imposte dalla pandemia sfruttando le opportunità emerse e continuando a investire in progetti specifici volti alla riqualificazione di Lisbona”. A parlare è Paula Oliveira, direttore esecutivo del Turismo de Lisboa, che fornisce qualche esempio di restyling.

“Possiamo fare riferimento al lungofiume centrale, recentemente riqualificato, tra Terreiro do Paço e Doca da Marinha, dove il fiume Tago è diventato ora il protagonista indiscusso – spiega -. È stata una grande novità dell’estate 2021”. Qui le persone sono invitate a scoprire il fiume nel Centro Tago, fare gite fluviali dalle stazioni di Sul e Sueste, trascorrere del tempo con gli amici o la famiglia negli spazi di svago, nella caffetteria Estação o nei tre chioschi sulla Doca della Marina, che organizzano regolarmente diverse iniziative.

Aperture in arrivo

Recentemente è stato inaugurato anche il Centro Interpretativo da História do Bacalhau, situato nella Torreão Nascente di Terreiro do Paço, dove il baccalà è il re indiscusso e presto, questa volta per dare energia all’area di Belém-Ajuda, verrà inaugurato il museo del Tesoro Reale, nel Palazzo di Ajuda. “Il Tago, insieme al suo patrimonio ambientale e culturale, è una valida alternativa per conoscere meglio la capitale lusitana”, aggiunge Oliveira.

Per chi ama trascorrere giornate all’aria aperta, Lisbona offre numerosi percorsi sempre più comodi e accessibili, dove il traffico scorre più agevolmente, pedoni e biciclette possono scoprire la città serenamente e negozi e patrimonio culturale stupiscono i passanti. “Al momento – sostiene la manager – ci sono già più di 125 km di piste ciclabili a Lisbona e le due ruote vengono viste come un vero e proprio mezzo di trasporto, così come lo è l’automobile, e non come un elemento di svago”.

Lisbona propone storia, avanguardia, bellezze naturali, patrimoni culturali, infrastrutture eccellenti “e una luce senza pari – sottolinea Oliveira – ma non è solo questo, non si ferma mai e ha sempre nuovi motivi validi per invogliare i turisti a visitarla”.

Qui trovate altri spunti per una visita di tre giorni nella capitale del Portogallo

 

Tags: ,

Potrebbe interessarti