Dopo quasi due anni senza poter viaggiare lungo raggio, aprono i corridoi turistici per l’Italia. Gli italiani che vogliono partire sono tanti, nel secondo semestre del 2021 Club Med ha registrato un +11% di prenotazioni verso il 2020. Il numero di clienti che scelgono il lungo raggio è aumentato, +500 clienti, rispetto allo scorso anno, scelgono di viaggiare verso Mauritius, Maldive, Seychelles e Repubblica Dominicana.
Le mete più prenotate
“Aspettiamo questo momento da quando sono stati chiusi i confini – dice Eyal Amzallag, managing director di Sud Europa, Medio Oriente e mercati emergenti -. In questo anno e mezzo non ci siamo mai fermati, in particolare abbiamo lavorato sulla gamma Club Med Exclusive Collection, in linea con la nostra strategia di upscaling, con l’apertura di un resort a Seychelles e il rinnovamento di La Plantation d’Albion, pioniere della gamma Exclusive Collection. Non vediamo l’ora di accogliere i nostri clienti in sicurezza con tante novità e il nostro protocollo Insieme in Sicurezza”.
Le destinazioni più prenotate per il quarto trimestre del 2021 sono Maldive, Seychelles e Repubblica Dominicana. Raddoppiano anche le prenotazioni sul primo semestre del 2022 verso lo scorso anno per destinazioni come Seychelles, Maldive, Antille e Repubblica Dominicana. Visto il trend attuale, Club Med stima una crescita a partire dal primo semestre 2022 rispetto al periodo pre-Covid, anche grazie alle novità che stiamo lanciando sul mercato.
Club Med Exclusive Collection cresce del 15% rispetto
Il peso della gamma Club Med Exclusive Collection cresce del 15% rispetto al 2019 e rappresenterà il 30% delle vendite complessive. “Il Covid-19 ha modificato anche le abitudini di viaggio, il desiderio di privacy è cresciuto, si cercano strutture con ampi spazi dove respirare la libertà – osserva Amzallag -. Club Med Exclusive Collection offre diverse risposte a questa esigenza, a Seychelles ad esempio Villa Robinson ospita fino a 6 persone ed è composta 323m2 con 3 camere, 3 bagni e un’ampia zona living + spazi esterni con terrazzo e veranda e piscina privata”.
I resort nei corridoi aperti
Le Maldive sono da sempre meta preferita degli italiani dove Club Med ha due resort: Kani, con spazio Exclusive Collection e palafitte sull’acqua, e le Ville di Finolhu con piscina privata e un maggiordomo personale, per chi cerca una soluzione di estrema privacy senza rinunciare a tutti i servizi del resort raggiungibile in pochi minuti di barca.
Club Med Seychelles inaugurato lo scorso marzo, un Club Med Exclusive Collection nel cuore dell’Oceano Indiano su un’isola privata. Per la ristrutturazione del resort sono stati investiti 70 milioni di euro, è stato progettato in modo da integrarsi il più possibile con il suo ambiente naturale. Sono in attesa due eco- certificazioni Breeam, certificazione internazionale e indipendente di eco-costruzione e Green Globe per la gestione quotidiana del resort. Circa il 90% dei Resort Club Med sono già certificati Green Globe e la revisione viene effettuata ogni anno.
Riaprirà la Repubblica Dominicana dove, nella parte nord, Club Med Michès Playa Esmeralda è il primo Resort Exclusive Collection in America. E’ composto da 4 boutique resort adatti a ogni esigenza dei clienti, dalle coppie alle famiglie.
Anche a Mauritius, dove sarà aperto un corridoio, Club Med è presente con tre resort. Club Med La Pointe aux Canonniers, rinnovato nel 2019 e Club Med La Plantation d’Albion, primo Club Med Exclusive Collection, tempio per il benessere di corpo e mente, appena rinnovato e le Ville d’Albion.
Il programma Insieme in Sicurezza
Club Med comunica che le misure di igiene e sicurezza sono state rafforzate in accordo con le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e le autorità locali e definite dal protocollo sanitario “Insieme in Sicurezza” premiato dall’organizzazione Cristal International Standards, leader mondiale in tema di protocolli di igiene e sicurezza. I resort Club Med aperti hanno ricevuto la certificazione Posi Check, Sistema per la prevenzione della diffusione del contagio in strutture per l’ospitalità.