Campi Flegrei Active: “Ottime prospettive per il futuro”

Campi Flegrei Active è una rti costituitasi nel giugno 2021 che coordina un progetto di destination management per i Campi Flegrei, una nuova destinazione turistica campana a pochi chilometri da Napoli che può vantare una diversità di proposte turistiche da vivere 365 giorni l’anno.

“Abbiamo partecipato al Discover Italy – spiega Giulio Gambardella, direttore di Campi Flegrei Active – Rete di Imprese – per avere l’opportunità di presentare la nostra destinazione, ancora poco conosciuta, ai buyer nazionali e internazionali. I Campi Flegrei sono un’importante area vulcanica situata a Nord di Napoli e che include i Comuni di Pozzuoli, Bacoli, Quarto e Monte di Procida e si affaccia sulle isole flegree Ischia e Procida. La natura vulcanica dei luoghi ha da sempre condizionato la vita della popolazione caratterizzando in maniera unica i nostri prodotti agricoli, i nostri paesaggi, i nostri vini e le nostre bellezze turistiche. La destinazione può essere vissuta 365 giorni l’anno con proposte turistiche che spaziano dal turismo culturale – Puteoli, primo porto di Roma, Baia, luogo di ozio per gli imperatori, Cuma, primo insediamento greco sulla terraferma -, turismo termale, balneare, enogastronomico e active e outdoor”.

“Il mercato straniero a cui ci rivolgiamo in questa fase è principalmente quello europeo, interessato dalle importanti attrattive culturali a cui abbiamo abbinato diverse esperienze tutte disponibili e prenotabili sul nostro sito. Per il mercato italiano stiamo lavorando per rendere la nostra proposta turistica sempre più coordinata e user friendly rendendo semplice, attraverso una migliore presenza online, la scelta e l’acquisto delle nostre proposte turistiche”.

Trend positivi

L’offerta dei Campi Flegrei si è arricchita di tante esperienze legate al mare, con la possibilità di visitare l’unica area marina archeologica protetta al mondo in diverse modalità, che vanno dal semplice snorkeling, alle immersioni, dall’escursione in canoa alla visita in barca con la chiglia di vetro per ammirare i resti archeologici immersi a pochi metri di profondità.

“Il nostro obiettivo nel medio termine – prosegue Gambardella – è quello di accrescere la riconoscibilità della destinazione e comunicare al meglio le bellezze di questo territorio. La novità principale degli ultimi mesi è rappresentata dalla nascita del nostro portale campiflegreiactive.com che raccoglie tutte le esperienze disponibili. La nostra destinazione, lavorando con un mercato principalmente italiano, ha sofferto un po’ meno la mancanza dei mercati stranieri, registrando buone presenze a partire da giugno con trend positivi anche per settembre. Per il 2022 le prospettive sono ottime perché i segnali di interesse per la nostra destinazione sono molto incoraggianti e avremo il volano di Procida Capitale della Cultura, con cui stiamo lavorando con in maniera sinergica”.

 

foto ©Marina Sgamato

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti