La sostenibilità ha accompagnato la crescita di Italo sin dalla sua fondazione. Per questo motivo la società ha partecipato a “Italy Goes Green” l’evento organizzato da Vodafone Italia, Officine Italia e Politecnico di Milano, con il supporto di Anci e ASviS, nel contesto di All4Climate Italy 2021 – l’iniziativa lanciata dal ministero per la Transizione Ecologica.
I tavoli di discussione
Protagonisti di Italy Goes Green i giovani e le aziende che si sono riuniti per trovare soluzioni condivise sul Climate Change, attraverso una riflessione su quali siano le giuste domande da porsi per affrontare in maniera adeguata la sfida ecologica. Dieci i tavoli di discussione tra cui quello su Mobilità ed Infrastrutture che ha visto confrontarsi 5 partecipanti under 30, un ricercatore e un facilitatore selezionati dal Politecnico di Milano e il direttore health & safety di Italo, Fabio Sgroi, sulle diverse possibilità e sfide da porsi per il futuro.
La sfida
Tre le sfide poste da Italo: miglioramento dei processi interni attraverso diverse azioni come l’efficientamento energetico, l’implementazione della raccolta differenziata e l’ulteriore promozione di una cultura sostenibile per viaggiatori e dipendenti, attenzione al Climate Change con la valutazione costante degli impatti positivi e negativi su tutte le attività connesse ad Italo, supporto all’intermodalità con ampliamento del proprio network e accordi sul territorio.
Dopo aver identificato tutte le sfide si è poi selezionata una challenge principale, ovvero la più rilevante da approfondire e affrontare con la domanda trasformativa che possa stimolare le riflessioni di politici e decision-maker riuniti a Glasgow per la COP26, indirizzandole verso soluzioni concrete e realizzabili.
Relativamente alla tematica “Mobilità ed Infrastrutture” la domanda trasformativa formulata si è concentrata su cosa si possa fare, concretamente, per riadattare infrastrutture e servizi, in ambito urbano ed extraurbano, affinché la mobilità condivisa, i cui vantaggi sull’impatto ambientale sono ben noti, diventi accessibile a tutti, ovunque e più integrata, al fine di permettere viaggi più sostenibili, confortevoli ed economici.