E’ frizzante lo scenario a breve-medio termine degli outlet: c’è chi lancerà “un sito nuovo e un programma di fidelizzazione”, anticipa Omar El Jarrah, marketing & communication manager Neinver per l’Italia, chi ha “previsto forti investimenti nelle strutture e nei servizi messi a disposizione della clientela che vengono costantemente ampliati e migliorati per rendere sempre più accogliente e qualificata l’esperienza di shopping – rivela Luca Zaccomer, marketing director Land of Fashion -. Il nostro impegno a breve-medio termine è di concludere questo percorso di riposizionamento che prevede anche l’apertura di nuovi importanti store di brand premium”.

Progetti in fieri

Addirittura qualcuno pensa “in grande”. “La proprietà sta lavorando allo sviluppo del ‘Future Vision Plan’, un piano quinquennale di investimenti orientati sulla transizione digitale e la sostenibilità in grado di rispondere agli obiettivi dell’Agenda 2030 trasformando sempre più Scalo Milano Outlet & More in una ‘smart city’ al servizio del territorio – segnala l’a.d. Davide Lardera -. Il punto di partenza sarà un nuovo multipiano di 20.000 mq con ulteriori 800 posti auto, la prima realtà in Italia a perseguire la certificazione ‘Parksmart’, propedeutico all’ampliamento dell’outlet che porterà all’apertura di circa 45 nuovi negozi e che creerà altri 300 posti di lavoro che si aggiungono ai già 1200. Sarà una delle realtà più importanti dell’area sud di Milano. A questo si somma la realizzazione di una piazza sopraelevata dove troverà spazio sia una ristorazione innovativa di alto livello che nuovi brand premium del mondo fashion – afferma Lardera -, il tutto collegato al parcheggio multipiano tramite una passerella dedicata. Lo sviluppo di questo progetto proietta il canale outlet nel futuro, un’innovazione con cui Scalo Milano Outlet & More accelera sulla rigenerazione suburbana del sud Milano. Il progetto permetterà di alleggerire i trasporti e la concentrazione in città – conclude l’a.d. -, permettendo di vivere in un luogo che offre un profondo tessuto di servizi interconnessi: shopping, ristorazione, asilo nido, spesa domestica con Esselunga locker, ricariche per auto elettriche, connessione con il centro di Milano grazie al passante S13 sempre in ottica green”.

McArthurGlen “crede fortemente nelle potenzialità del mercato italiano e ha approvato diversi piani di investimento e sviluppo all’interno dei centri tricolori – sottolinea Giulio Leporatti, head of tourism marketing & sales – . Un esempio è la ‘Fase 3’ de La Reggia Designer Outlet, un investimento da 20 milioni di euro che vuol essere un segnale di ottimismo e fiducia verso il futuro, così come una grande opportunità per il territorio in termini di occupazione e rilancio dell’economia. Prevediamo infatti che a regime ci saranno oltre 200 nuovi posti ed occasioni di lavoro”, dice il manager.

Nicoletta Somma

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti