Ha preso spunto da sondaggi sul campo e ricerche di mercato per rispondere al contesto eccezionale che ha arrestato il turismo mondiale. Oggi il team di Onmt, l’Ufficio Nazionale del Turismo del Marocco ha elaborato la ripartenza attraverso una strategia che rinnova il piano operazionale dell’ufficio del turismo e rilancia la sua immagine, a partire dal nuovo logo, più giovane e accattivante, e annovera tanti progetti e infrastrutture assieme a nuovi voli e nuove prospettive per il Paese.
Le mosse
“Abbiamo tanto entusiasmo e siamo pronti a ripartire più performanti che mai – dichiara Aziz Mnii, Direttore Ente Nazionale del Turismo del Marocco in Italia –. Una nuova immagine e un claim “tourism in action” che ben denota la voglia di ripartire assieme a tutto il comparto dell’industria turistica che si è organizzato per accogliere i flussi internazionali con nuovi hotel e progetti di sviluppo, nuovi voli, eventi e novità”. Già da qualche mese l’Ente ha riorganizzato le proprie procedure, sostenuto la riapertura del Paese, lavorato per l’apertura di nuove rotte aeree, promosso nuovi progetti di sviluppo e riorganizzato il turismo domestico in attesa di ripartire con l’internazionale.
Nuova base aerea
In primo piano, l’apertura della nuova base Ryanair ad Agadir e le nuove rotte sull’Italia di Wizzair che programma 5 voli settimanali per Marrakech da Milano Malpensa; sul fronte alberghiero l’apertura di sei nuovi hotel ad Agadir Taghazout. L’accordo fra Ryanair e Onmt è stato siglato a Taghazout : la nuova base ad Agadir sarà operativa da novembre 2021. Beneficerà di due aerei con base all’aeroporto di Agadir Al Massira, di un investimento di 200 milioni di dollari e dalla creazione di 60 posti di lavoro diretti.
Le infrastrutture
Proprio nell’area di Agadir-Taghazout sarà sviluppata un’offerta turistica di nuova generazione, tra spirito surf, tendenza bohémien e benessere. Sulla costa, eppure a poco più di un’ora dalla capitale, Tangeri con il suo lungomare è culla di culture che si intersecano alla vita della capitale grazie al nuovo collegamento ad alta velocità. In 1h20 si viaggia sulle ferrovie di Oncf e si approda a Rabat, la capitale ricca di vestigia storiche (dalla Kasbah di Udayas alla necropoli di Chellah) e centro nevralgico della vita moderna del Paese, che ospita capolavori architettonici, costruzioni ecologiche e un ricco calendario di eventi durante tutto l’anno. Oltre ad essere centro d’interesse in forte sviluppo con l’apertura del Morocco Mall Rabat, del Grand Theatre de Rabat, la nuova stazione e la nuova corniche, nuovi hotel in fase di sviluppo e apertura.
L’efficienza
I nuovi progetti di Onmt hanno contribuito a gettare le basi per maggiore efficienza in tre aree: l’architettura operativa e l’adozione di un nuovo organigramma orientato al mercato; la crescita del business rafforzando la domanda e la brand strategy della destinazione; la trasparenza istituzionale attraverso la consultazione con tutti gli attori del sistema. L’obiettivo finale è quello di valorizzare il Marocco tra le dieci destinazioni più popolari al mondo e massimizzare le entrate del marchio turistico garantendone la promozione e distribuzione in tutto il mondo, nell’ambito della duplice missione di marketing e aumento dei flussi turistici. Da ultimo, ma non meno importante, il brand “Ntla9awfbladna”, dedicato al mercato domestico, che sta riposizionando l’offerta su tutto il territorio. Spinto da un concetto creativo molto stimolante, rivolto ai marocchini in Marocco e in tutto il mondo, è supportato da una strategia digitale di nuova generazione, finalizzata a generare traffico verso il portale visitmorocco attraverso un forte “upgrade” qualitativo.