L’incoming attende impaziente il ritorno massiccio dei turisti stranieri in Italia. Ma esistono tutele per i viaggiatori esteri nel nostro Paese? E di che tipo sono? Lo abbiamo chiesto alle società assicurative.
“Da sempre Ergo commercializza un prodotto studiato ad hoc per gli stranieri in viaggio in Italia e nei Paesi dell’Area Schengen, con garanzie e massimali adeguati e conformi anch’essi alla legge europea – afferma Daniela Panetta, direttore commerciale Ergo Assicurazione Viaggi -. Ovviamente anche questo prodotto include le coperture Covid”.
Ami Assistance ha da poco lanciato due nuovi prodotti: “Uno dedicato agli stranieri che desiderano viaggiare in Italia, IncAming, per incentivare il turismo verso il nostro Paese – spiega Massimo Borelli, responsabile commerciale –, e un altro pensato per supportare tutti gli operatori del turismo come gotel, b&b, aeroporti, ecc. e aiutarli a gestire eventuali casi di sospetta infezione da Covid grazie alla nostra rete di assistenza, denominato Stay Safe, che può essere un’ulteriore garanzia per chi viaggia in particolar modo dall’estero”.
In Axa Partners Italia “si opera prevalentemente per l’outgoing – dice Guido Dell’Omo, business leader retail –, ma prevediamo le medesime tutele, ad eccezione delle garanzie annullamento, per i clienti stranieri in viaggio in Italia“.
Anche in casa I4T esiste “una polizza incoming e Schengen che vale proprio per gli stranieri in visita in Italia e in tutto il territorio Schengen, perfetta per gli operatori inbound. E’ valida anche in caso di eventi pandemici – specifica Christian Garrone, responsabile intermediazione assicurativa – ed è allineata alle normative”.
“La nostra attenzione per chi viene a visitare l’Italia ha tra i suoi canali principali il mondo dell’hôtellerie – precisa Gabriele Mannucci, head of travel market Allianz Partners –. La polizza ‘Booking Protection’, ad esempio, copre sia le penali di annullamento sia la caparra confirmatoria e prevede, tra le altre cose, anche il rimborso dei costi di soggiorno già corrisposti in caso di mancata fruizione per ritardato arrivo a destinazione. Abbiamo infatti creato un kit completo di strumenti a supporto della vendita e una piattaforma web che permettono alle strutture alberghiere di integrare ‘Booking Protection’ all’interno dei loro form di prenotazione – prosegue il manager -. Questo rende possibile la creazione di una pagina web personalizzata, intuitiva e semplice, fruibile in tre lingue, italiano, inglese, tedesco, che permette all’albergatore, attraverso un semplice link, di collegarla al proprio sito web. Una soluzione che dà quindi agli ospiti la possibilità di assicurare il proprio soggiorno, proteggendo la propria vacanza, attraverso un unico punto di accesso che consente di vivere quindi una esperienza di acquisto fluida e intuitiva.
“Le polizze dei nostri business partner coprono tutti i clienti – sostiene Massimiliano Sibilio, chief travel officer di Europ Assistance –. Essendo il contraente di polizza italiano, è possibile utilizzare le nostre garanzie e prestazioni sia per i clienti italiani in viaggio all’estero che viceversa, ossia per il viaggiatore straniero che decide di soggiornare in Italia. La nostra offerta di assistenza quindi garantisce una copertura completa per tutti”.
Da sempre Nobis Assicurazioni “ha esteso le polizze anche ai viaggiatori stranieri che soggiornano in Italia – conclude Stefano Pedrone, responsabile divisione turismo – offrendo le medesime garanzie. Con il prossimo restyling della piattaforma, abbiamo valutato di rendere questo prodotto a sé stante per una maggior chiarezza nell’offerta”.
Nicoletta Somma